PASQUALON SI SCOPRE GRANDE ULTIMO UOMO: «CON KRISTOFF FAREMO BELLE COSE»

INTERVISTA | 16/02/2022 | 08:16
di Carlo Malvestio

Nelle prime volate della stagione in terra spagnola è emerso prepotente un nuovo treno ad alta velocità, quello della Intermarché-Wanty-Gobert. La formazione belga ha costruito attorno ad Alexander Kristoff un drappello ben amalgamato, che sembra poter diventare uno dei nuovi punti di riferimento per gli arrivi a gruppo compatto. A lanciare il norvegese, vincitore della Clasica de Almeria, c’è il nostro Andrea Pasqualon, che si è calato subito alla perfezione nel nuovo ruolo e, alla Volta Valenciana, non ha sfigurato di fronte al principe dei lead-out, vale a dire Michael Morkov della Quick-Step.


Lo abbiamo raggiunto telefonicamente durante il suo viaggio di trasferimento verso l’Algarve, dove oggi comincerà la breve corsa a tappe lusitana con la speranza di lanciare Kristoff verso altre vittorie.


Andrea, il bilancio di queste prime uscite da ultimo uomo?

«Direi bene, finché si vince vuol dire le cose stanno andando come dovrebbero. Abbiamo sfruttato la Valenciana per fare un po' di rodaggio e già ad Almeria siamo stati pressoché perfetti».

Già alla Valenciana, però, avete tenuto botta nel testa a testa con il treno della Quick-Step.

«Sì, per essere stato il primo test ufficiale direi che ci siamo comportati bene. Kristoff necessitava di qualche gara in più per trovare l'esplosività giusta e ad Almeria ha dimostrato tutta la sua classe. Secondo me non siamo da meno rispetto al treno della Quick-Step, anche se loro magari hanno più esperienza. Sono sicuro che ci faremo valere anche nelle grandi corse. Chiaro, per vincere contro velocisti come Ewan o Jakobsen bisogna essere perfetti, ma anche loro dovranno esserlo per batterci, perché alla Valenciana abbiamo visto che quando a Jakobsen è mancato Morkov non è riuscito a fare la volata (quella vinta da Moschetti, ndr)».

Ti abbiamo visto fare sia l’ultimo che il penultimo uomo…

«Dipende dal percorso. Alla Valenciana ero l'ultimo uomo perché il tracciato delle tappe era un po' più esigente e in un finale nervoso riesco ad emergere meglio, mentre quando la corsa è pressoché piatta, come capitato ad Almeria, sono il penultimo e lascio lanciare la volata ad Adrien Petit. Però non c'è una regola scritta, dipende anche da come siamo messi nel finale, può capitare di scambiarci, l'importante è sapere che siamo noi due a dover lanciare Kristoff e finora ci siamo sempre capiti alla perfezione».

Avevi mai avuto il compito di lanciare un grande velocista?

«No, non l'avevo mai fatto, ma semplicemente perché non ho mai fatto parte di una squadra attrezzata per le volate. Quest'anno si è deciso di costruire un bel team attorno a Kristoff e la Intermarché si è subito fidata di me, affidandomi questo importante ruolo. Nessuno aveva mai pensato che potessi fare parte di un treno per un grande velocista e invece sto dimostrando di poterlo fare bene».

Ormai sei un dei volti simbolo della Intermarché.

«Non firmi un contratto di 6 anni con una squadra senza motivo. Qui mi trovo benissimo. Dopo la vittoria di Almeria il general manager del team, Jean-François Bourlart, mi ha mandato un messaggio bellissimo per ribadire il ruolo importante che ho all'interno della squadra. Sono piccole cose che fanno grandissimo piacere, soprattutto dopo tanti anni di professionismo».

Tanti sprinter dicono che saper far bene l’ultimo uomo ti allunga la carriera.

«Esattamente! Bisogna capire quando mettersi a disposizione della squadra oppure puntare ad un risultato personale. Io ho compreso che il ruolo dell'ultimo uomo potrebbe essere veramente decisivo nel prosieguo della mia carriera. Con questo, però, non voglio dire che rinuncerò alle ambizioni personali. Le occasioni per avere la squadra a disposizione non mancheranno».

Il feeling con Kristoff com’è?

«Ho avuto modo di conoscerlo bene in questi mesi. L'ho visto sereno e motivato, credo che qui abbia ritrovato la fiducia che gli è un po' mancata negli ultimi anni. Dopo la vittoria di Almeria, a cena, mi ha detto che non aveva un treno così performante dai tempi della Katusha e questo lo ha caricato ancora di più. Non si vincono 82 gare per caso, ha ancora molto da dare in questo finale di carriera».

Correrete spesso assieme?

«Sì, i nostri programmi coincidono fino al Tour de France. Per poter rendere al meglio lui ha bisogno di me e io di lui. Dopo l'Algarve comincerà un periodo molto intenso con la campagna fiamminga, con Omloop Het Nieuwsblad, Kuurne-Bruxelles-Kuurne, Le Samyn, dopodiché Tirreno-Adriatico, Milano-Torino, Milano-Sanremo e poi via ancora con Gent-Wevelgem, Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race e Parigi-Roubaix. Quest'anno niente Giro d'Italia, sarà all-in sul Tour».

Sarà la tua prima volta alla Parigi-Roubaix?

«Sì, per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatta e quest'anno credo sia l'anno giusto per il debutto. L'anno scorso la squadra ha preferito mandarmi a Le Samyn, dove ho fatto da ultimo uomo a Danny Van Poppel che poi ha vinto, ma quest'anno non dovrebbero esserci sovrapposizioni. L'anno scorso il podio della Roubaix era tutto formato da corridori al debutto nella corsa, compreso il mio vecchio amico e rivale Sonny. Speriamo sia di buon auspicio...».

E poi c’è un Mondiale che potrebbe adattarsi alle tue caratteristiche.

«Sono sincero, ci sto pensando. Analizzando il percorso del Mondiale australiano, credo veramente che potrei essere utile alla squadra, soprattutto con quell'arrivo leggermente in salita. Negli ultimi anni di carriera che mi rimangono vorrei poter aiutare la causa azzurra e partecipare per la prima volta ad un Mondiale. Adesso però è presto per pensarci, con il CT Bennati non ho ancora parlato ma so che mi sta tenendo d'occhio. Sfrutterò quest'anno con Kristoff per dimostrare di saper fare anche un certo tipo di lavoro in appoggio ai capitani».

Un sogno per quest’anno ce l’hai?

«Mi piacerebbe essere protagonista fino alla fine al Giro delle Fiandre. Sarebbe veramente il coronamento di una carriera».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per prestigio, fascino, lunghezza e durezza, il Giro di Svizzera si è guadagnato con gli anni l’appellativo di “Quarto Grande Giro”. La concorrenza con il Giro del Delfinato l’ha un po’ ridimensionata dal punto di vista della qualità dei partenti,...


Sicuramente la Visma-Lease a Bike sta attraversando uno dei suoi periodi più difficili e la caduta di gruppo di giovedì al Giro del Delfinato ha ulteriormente aggravato una situazione in squadra già complicata. Steven Kruijswijk e Dylan van Baarle sono...


È sempre complicato fare una gerarchia di favoriti in una corsa a tappe U23. Un po’ perché tanti corridori sono ancora da scoprire, di alcuni si conosce il talento ma non abbastanza da sapere se saranno competitivi anche dopo 8...


Ignoriamo se il nostro "Tour de Lauro" in bicicletta riconosca in Italia storie ed esperienze analoghe, di turismo scolastico. Ma ad ogni modo resta unico un raid come questo ‘Tour de Lauro’, creato e da anni messo su strada per...


Ieri nella sesta tappa del Giro del Delfinato, Remco Evenepoel ha perso la maglia di leader che aveva conquistato mercoledì e si è dovuto arrendere a Primoz Roglic, che sul Collet d'Allevard (11, 2 chilometri con una pendenza media dell'8,...


Malta e Gozo sono destinate ad essere una delle mete preferite dagli italiani per l’estate 2024. L’arcipelago maltese gode infatti di un felicissimo mix di attrattive. Oltre alla vicinanza all’Italia, il mare è sempre ai primi posti delle classifiche delle...


Kevin Pezzo Rosola si appresta a iniziare il Giro d’Italia Next Gen col morale alle stelle. Il figlio di Paola Pezzo e Paolo Rosola è tra i titolari della General Store-Essegibi-Curia catalogata Uci Continental. “E’ una squadra dove tutto gira...


L’età di un’azienda definisce non solo il tempo passato ma le esperienze accumulate, le intuizioni avute, le mete raggiunte, il percorso tracciato. L’età di un’azienda ha a che fare anche e soprattutto con l’heritage. Un’eredità che oggi Enervit, in occasione...


Visita graditissima nella sede di Amore e Vita nei giorni scorsi: protagonista il sindaco di Capannori e presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini. Il primo cittadino è stato accolto dal patron Ivano Fanini, a cui Menesini ha conferito alcuni...


Scatta tra poche ore da Aosta il Giro d'Italia Next Gen, la gara a tappe più attesa ed ambita della stagione 2024 della Zalf Euromobil Désirée Fior. Una sfida intensa e di altissimo livello quella che è stata disegnata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi