POZZATO: «VENETO CLASSIC NEL WORLDTOUR DAL PROSSIMO ANNO. E UNA CORSA GRAVEL...»

INTERVISTA | 25/03/2021 | 08:05
di Carlo Malvestio

Con la rassegna Tricolore dell’anno scorso il grande ciclismo è tornato in Veneto e ora conta di restarci. Mercoledì 13 ottobre, dopo nove stagioni, tornerà il Giro del Veneto (1.1) e domenica 17 sarà il turno della nuovissima Veneto Classic (1.ProSeries), con una buona parte del territorio veneto che verrà coperto nei due giorni di corsa. «Partiremo come ProSeries, ma già dall'anno prossimo vorremmo che la Veneto Classic venisse inserita nel circuito WorldTour» ammette Filippo Pozzato, che insieme a Johnny Moletta avrà le redini delle due corse. I progetti dell’ex professionista vicentino, però, non finiscono qua…


Il Veneto tornerà quindi ad avere due belle classiche…


«È da settembre che ero in trattativa con l'UCI. Alla fine, abbiamo optato per ottobre perché, tra covid e Olimpiadi, era la collocazione che ci dava un po' più di visibilità. In un anno normale, però, il nostro obiettivo è quello di collocare Giro del Veneto e Veneto Classic nei primi giorni di settembre, 10-15 giorni prima del Mondiale, durante la Vuelta a España».

La rassegna Tricolore dell’anno scorso vi ha dato carica?

«Ho sempre avuto il sogno di portare una grande classica in Veneto. Due anni e mezzo fa, quando abbiamo presentato il progetto per il Campionato Italiano 2020, la Regione ci aveva chiesto di riesumare il Giro del Veneto e noi ci eravamo ripromessi di prenderlo in mano dopo la rassegna nazionale. Quindi ora che abbiamo le date possiamo rimboccarci le maniche e guardare avanti. L'anno scorso abbiamo dimostrato di poter fare un buon lavoro, ma la nostra forza è proprio la Regione Veneto, il Presidente Luca Zaia e tutta la sua squadra sono sempre sul pezzo, ci appoggiano in maniera totale e senza di loro non potremmo fare nulla. Ovviamente il loro grande interesse ci motiva ulteriormente a creare degli eventi di alto livello».

Il comitato organizzatore sarà sempre lo stesso quindi?

«Sì, stiamo integrando la squadra con gente nuova, perché ormai stiamo diventando un'azienda a tutti gli effetti, le aspettative si alzano e con loro anche la mole di lavoro, visto che la nostra idea è quella di creare ben 4 appuntamenti. Con noi vogliamo gente giovane con la passione per il ciclismo e per il lavoro, con idee fresche che non siano necessariamente uguali a quelle mie o di Johnny Moletta».

Oltre alle due gare sono previste anche una granfondo e una corsa gravel?

«L'idea della corsa gravel siamo consapevoli sia un po' pazza, ma ci stiamo lavorando. Negli ultimi anni il mercato del gravel ha avuto un boom pazzesco e ci sembra giusto provare a cavalcarlo, provando ad organizzare una corsa per professionisti. Il problema, al momento, è che non c'è un regolamento per questa tipologia di corsa, quindi con il settore fuoristrada della FCI e con l'UCI stiamo cercando di stendere un protocollo ad hoc. Ci piacerebbe essere i pionieri da questo punto di vista, vedere i professionisti correre con le biciclette gravel sarebbe una bella soddisfazione. La nostra idea sarebbe quella di partire dalle strade della laguna veneziana e sfruttare le strade bianche di quella zona. Vediamo se sarà effettivamente possibile organizzarla».

Tutte le province venete saranno toccate dai vostri eventi?

«Abbiamo due corse per valorizzare al meglio tutto il territorio veneto. In linea di massima per il Giro del Veneto si pensava ad un percorso per le province di Padova, Vicenza e Verona, mentre per la Veneto Classic di Venezia, Treviso e Vicenza, però non c'è ancora nulla di ufficiale, stiamo parlando coi Comuni, molti si propongono di loro spontanea volontà e questo fa piacere perché stanno comprendendo la buona opportunità che hanno dal punto di vista della visibilità. Noi vorremmo dare un ruolo importante a Padova perché è storicamente il cuore del Giro del Veneto, ma al momento la trattativa non è ancora partita con loro. La Regione, invece, ci ha chiesto di provare a dare visibilità a tutto il territorio regionale, perché oltre al fine agonistico abbiamo ovviamente la volontà di far conoscere i luoghi più caratteristici del Veneto dal punto di vista turistico, dai Colli Berici agli Euganei, le Colline del Prosecco e la Valpolicella».

E la Veneto Classic partirà da Piazzale Roma a Venezia?

«Ci stiamo lavorando, vogliamo portare i corridori sul Ponte della Libertà. Mi immagino il gruppo ripreso frontalmente con la Laguna e la città sullo sfondo, sarebbe qualcosa di unico e spettacolare. D'altronde Venezia è qualcosa che il mondo ci invidia, perché non dovremmo includerla nelle nostre gare e mostrarla nella sua veste più bella? Ovviamente non è facile organizzare dal punto di vista burocratico, ma a Zaia l'idea piace molto, con i Comuni stiamo parlando per trovare una soluzione, soprattutto dal punto di vista della viabilità, perché non vogliamo essere un disturbo per nessuno».

In quei giorni è previsto anche il Giro di Sardegna, non vi pesterete i piedi?

«Purtroppo non dipende da noi, avevamo anche parlato con gli organizzatori del Giro di Sardegna per provare a trovare una soluzione. Noi siamo gli ultimi arrivati e non abbiamo intenzione di passare davanti a nessuno, però purtroppo quest'anno a causa delle problematiche covid e l'incertezza del calendario dovremo condividere la stessa data per decisione della FCI e UCI. Non è certamente lo scenario ideale, per nessuno dei due, ma contiamo che dal prossimo anno tutto cambi».

Copyright © TBW
COMMENTI
mah...
25 marzo 2021 21:49 pietro14
Pippo ti svelo un segreto: anche Belluno fa parte del Veneto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel non ha tradito le aspettative e alla cronometro del Giro del Delfinato ha fatto segnare il miglior tempo conquistando anche il primo posto nella classifica generale. Questo per il belga era un test importante, non solo per capire...


Era nato a Carate Brianza il 4 giugno 1962 e, ieri, avrebbe compiuto 62 anni. Un caro ricordo a Emillo Ravasio che fu vittima di una caduta nella prima tappa del Giro d'Italia 1986 con arrivo a Sciacca in Sicilia,...


Impressionante dimostrazione di forza di Remco Evenepoel nella cronometro individuale del Delfinato, disputata da Saint-Germain Laval a Neulise per 34, 4 chilometri. Gli avversari s'inchinano al campione del mondo della Soudal Quick Step che copre la distanza in 41'49" (alla...


Il 2024 riporta alla grande attenzione dei praticanti le bici endurance o allora, modelli polivalenti che regalano grande libertà e uscite in cui terreni misti e lunghi chilometraggi diventano la regola ed è proprio in questo settore che Fulcrum si inserisce con le...


Il 5 giugno nella storia di Marco Pantani è una data ricorrente. A noi piace ricordare quello del 1994, quello dell'Aprica, del Mortirolo, della consacrazione di un talento che si era palesato al mondo appena 24 ore prima, con la...


L’ultima puntata di Cubetti di Sapere vi farà venire i brividi. È dedicata ad una strategia per cercare di migliorare, ottimizzare e velocizzare il recupero post allenamento attraverso l’immersione in acqua fredda. «La Cold Water Immersion consiste nell’immergersi in una...


Lennard Kämna continua a fare grandi progressi nel suo cammino di recupero dal grave incidente di allenamento subìto all'inizio della primavera. Alla fine di maggio ha completato con successo il primo blocco della riabilitazione presso il BG Klinikum di Amburgo....


Dopo alcune ottime prestazioni precedenti, Lorenzo Cataldo ha offerto una grande gioia al suo team, la Vini Monzon Savini Due OMZ. Il pratese infatti ha vinto la quinta tappa del 33° Tour of Maroc, manifestazione prevista su 10 tappe per...


Da quando Remco Evenepoel è tornato nel gruppo, le sue sensazioni ogni giorno sono sempre più positive e la cronometro di oggi per lui sarà un test importante in vista del Tour de France e anche delle Olimpiadi di Parigi....


Dalla "radiocronaca a posteriori" dall'interno della fuga verso Sappada che l'ha portato a vincere la 19^ tappa del Giro d'Italia fino alla testimonianza, altrettanto dall'interno, di cosa sia davvero cambiato nel clima e nella mentalità della squadra con l'ingresso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi