SOBRERO: «PRONTO ALLA RIPARTENZA, NON VEDO L'ORA DI CORRERE IL GIRO...»

INTERVISTA | 21/07/2020 | 07:57
di Francesca Cazzaniga

Ultimi giorni di ritiro a Lucca per Matteo Sobrero e i suoi compagni della NTT: il 24 luglio tutti a casa per qualche giorno di relax in famiglia prima del grande inizio di stagione, in programma l’1 agosto con le Strade Bianche.


Il 23enne piemontese in questa stagione è sbarcato al team guidato oggi da Bjarne Riis dopo aver militato per un anno nell Team Colpack e due anni nel vivaio della Dimension Data Continental. Nel 2019 si è laureato campione italiano a cronometro Under23, ha vinto il Palio del Recioto e le Strade Bianche di Romagna dopo aver inaugurato la stagione con un un bellissimo terzo posto al Trofeo Laigueglia tra i professionisti con la maglia della Nazionale Italiana.


Matteo, che è cresciuto nella terra del Barolo, quando non è impegnato con la bicicletta si diletta nell’azienda vitivinicola di famiglia: «Ammetto di aver trascorso una buona quarantena. Sono stato in mezzo alle vigne ed in cantina insieme alla mia famiglia, ho approfittato per godermi la loro compagnia, visto che solitamente durante una stagione normale questo accade di rado. Chiaramente non ho mai smesso di allenarmi: come tutti, usavo i rulli per un’ora e mezza, massimo due al giorno. Non ho mai esagerato, cosa che invece ho visto hanno fatto in molti. In aggiunta ai rulli facevo un po’ di esercizi a corpo libero per cercare di mantenere una buona condizione fisica. L’importante, secondo me, era restate in movimento ma senza strafare» ha raccontato Matteo a tuttobiciweb.

Facciamo un passo indietro. Com’è andato il debutto tra i grandi?
«Sono stato fortunato perché sono riuscito a mettere nelle gambe qualche chilometro. È stato un inizio di stagione intenso anche se non sono riuscito ancora a prendere parte a corse WorldTour. Diciamo quindi che è stato un debutto addolcito - dice ridendo -.
La mia prima corsa è stata il Saudi Tour ad inizio febbraio, quindi Tour de la Provence, la Faun-Ardèche Classic e la Royal Bernard Drome Classic. Poi lo stop che ha sconvolto tutto il mondo, quello dello sport e non solo».

Com’è stato tornare ad allenarsi su strada dopo due mesi di rulli?
«È stata una liberazione. Ho provato delle forti emozioni che mai dimenticherò. Ho riscoperto il piacere dell’andare in bici e del vento in faccia, sensazioni decisamente impagabili. Ho trovato anche una nuova motivazione, che era venuta un po’ a mancare durante il periodo di lockdown».

Manca poco alla ripresa. Come stai gestendo gli allenamenti?
«Ho lavorato due settimane in altura al Passo Pordoi insieme al mio compagno di squadra Samuele Battistella, con l’obiettivo di mettere un po’ di chilometri nelle gambe e ritrovare la giusta pedalata. Dal 12 luglio sono a Lucca in ritiro con la squadra e ci rimango fino al 24. Torno poi a casa qualche giorno per ricaricare le batterie e via. Finalmente si riparte»

Dove inizia la tua stagione?
«Dalle Strade Bianche, l’1 agosto».

E poi?
«Sarò al via del Gran Piemonte, quindi Giro di Lombardia, Settimana Internazionale Coppi e Bartali, Giro dell’Emilia e infine Giro d’Italia, il mio primo Grande Giro».

Quindi niente Classiche del Nord, che sappiamo essere il tuo grande sogno?
«Prima della quarantena nel mio programma c’erano anche le Classiche del Nord, poi con il calendario ridisegnato e compresso abbiamo fatto delle scelte, soprattutto causa corse concomitanti. Come anticipato, sarò al via del Giro: una scelta dovuta anche al fatto di ridurre al minimo gli spostamenti vista la difficile situazione che abbiamo vissuto e stiamo tutt’ora vivendo».

Come ti immagini il ritorno alle corse?
«Bella domanda. Sarà un punto interrogativo per tutti. Saranno mesi sicuramente molto pieni e diversi dal solito. Credo che tutto sarà molto frenetico e che tutti cercheranno il risultato. Non dimentichiamoci poi il caldo: è una componente da non sottovalutare e che potrà incidere. Sarà una stagione inevitabilmente diversa dal solito».

Cosa ti auguri da questo 2020, così atipico?
«Tornare a correre è sicuramente un passo importante. Speriamo di poter dare un senso a questa stagione e che tutto non vada perso. Correre il Giro d’Italia, per me che sono un neo professionista, è una grandissima opportunità e sarà sicuramente una bella esperienza in vista delle prossime stagioni. Concludo dicendo che secondo me questo 2020, nonostante tutto, ha un suo perché...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fuga per la vittoria, quella che ha caratterizzato la terza tappa dello ZLM Tour, la Schijndel - Buchten di 179.4 km. Ad alzare le braccia è stato Peter Schulting della Diftar Continental Cycling Team che ha preceduto Rasenberg e Mouris....


L'incredibile annus horribilis della Visma | Lease a Bike non vuol proprio finire: nella caduta di ieri sulle strade del Delfinato, altri due corridori della formazione olandese hanno dovuto fare i conti con la malasorte. Dylan van Baarle e Steven...


Un mese esatto è il tempo che ci separa dal via del Giro d’Italia Women, organizzato per la prima volta da RCS Sport in partnership con la FCI -Federazione Ciclistica Italiana. L’evento partirà il 7 luglio da Brescia con una...


Per certi versi è un passista anche lui. Dario Nardella, quarantacinque anni, sposato, padre di tre figli, una laurea in giurisprudenza e un diploma al conservatorio in violino è il primo cittadino di una delle città più belle del mondo:...


La caduta avvenuta ieri nella quinta tappa del Criterium du Dauphinée ha lasciato scorie importanti in diverse formazioni. Oltre a Van Baarle e Kruijswijk, dei quali vi abbiamo detto, ecco la situazione al momento. BAHRAIN VICTORIOUSSi fermano Jasha Sütterlin e Kamill...


Dal 9 al 16 giugno si svolgerà il Giro Next Gen, al quale prenderanno parte i corridori più promettenti del panorama ciclistico internazionale. In 8 giorni, 8 tappe decreteranno il vincitore della maglia rosa. La selezione della VF Group Bardiani CSF Faizané...


Il Team Visma | Lease a Bike si prepara ad affrontare una profonda riorganizzazione manageriale dopo l'annunciata partenza di Merijn Zeeman a fine stagione. Dal 1° ottobre, il management sportivo sarà composto da cinque membri, ciascuno con le proprie aree...


  La Sala d’Arme in Palazzo Vecchio ha tenuto a battesimo il campionato italiano di ciclismo professionisti previsto in occasione della gara in onore di Alfredo Martini. Si svolgerà domenica 23 giugno, organizzato dall’U.C. Larcianese con partenza attorno a mezzogiorno...


Come era prevedibile, il gravel oggi è una specialità con due anime, una che vive di performance e velocità ed una decisamente più orientata all’avventura. Così Bianchi, dopo aver lanciato Impulso, la fast gravel di casa,  presenta oggi Arcadex, una bici pensata per l’avventura...


La bicicletta è uno strumento capace di avvicinare persone e generazioni diverse. Che sia usata per la mobilità urbana, per una passione che accompagna sin dalla più tenera età, per esplorare percorsi sempre nuovi ogni weekend o in quanto atleti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi