QUANDO BRAMBILLA VA A TUTTO GAS...

INTERVISTA | 09/06/2020 | 08:10
di Eros Maccioni

Quando Brambilla apre il gas non ce n’è per nessuno, e stavolta la bici non c’entra. Per lui i fornelli non hanno segreti, si destreggia in cucina come fra i tornanti, se ci fosse una maglia rosa degli chef pedalanti (quella vera l’ha indossata due giorni al Giro 2016) ne sarebbe il padrone incontrastato.


Gianluca Brambilla cuoco è meticoloso, esigente, attento al ricettario ma aperto alla sperimentazione. Quando è a casa cucina lui, per la gioia della compagna Cristina, della piccola Asia e di una schiera di amici ciclisti molto inclini all’auto-invito. E’ una passione che ha sempre avuto e a cui ha dato fondo nei mesi dell’emergenza sanitaria, dato che non gli era mai successo di rimanere a casa così a lungo.


«Cucinare mi è sempre piaciuto, fin da piccolo - racconta il professionista bassanese, compagno di Nibali alla Trek Segafredo -. All’inizio mi dilettavo a preparare cose semplici, una pastasciutta, una crostata, poi sono passato a ricette sempre più complesse e mi sono appassionato sempre di più all’arte culinaria».

Che tipo di cucina preferisce?

«L’abitudine a mangiare sano che mi ha trasmesso il ciclismo mi ha fatto capire che si può essere appagati a tavola anche quando sul piatto ci sono poche calorie. Se utilizzi ingredienti sani e genuini, e li prepari con criterio, ti sazi prima e starai meglio».

Qual è il suo piatto forte?

«Non ne ho uno in particolare, mi piace spaziare: primi, carne e pesce, dolci. Ma cerco sempre la semplicità, perché è quella che esalta di più il gusto. Una pasta con burro e salvia è un piatto semplice, ma per nulla banale se usi una pasta selezionata con burro di malga e la salvia dell’orto. Recentemente ho preparato un risotto con gli asparagi di Bassano e ho voluto provare ad arricchirlo con le fragole. Il risultato è stato notevole. Solo dopo ho scoperto che è una ricetta che esiste già».

Durante la quarantena si sarà scatenato…

«In effetti non ho mai cucinato così tanto come in questo periodo. Ne ho approfittato per specializzarmi nella pizza, soprattutto quella con impasto alla napoletana».

Usa i robot da cucina o resta fedele al tagliere?

«Le macchine sono comode, soprattutto per impastare, ma in generale non ne faccio grande uso, preferisco fare a mano. Le pentole professionali quelle sì, sono importanti».

Quando gli ospiti sono amici ciclisti che cosa le chiedono?

«Soprattutto la carne. Per le fiorentine uso un metodo di pre-cottura sottovuoto a basse temperature con scottata finale sul fuoco. Sembrano gradire».

Un ciclista professionista è un giramondo, mangiare bene non dev’esser sempre facile…

«Infatti non lo è, e spesso mi trovo in difficoltà per questo. Più volte sono stato tentato di portarmi l’occorrente per farmi da mangiare, ma ho sempre rinunciato perché il materiale sarebbe troppo ingombrante. Di sicuro mangerò come piace a me prima del prossimo campionato italiano: si correrà fra Bassano e Marostica, sarò a casa mia. Quando viaggio mi piace imparare nuove ricette, che poi mi diverto a rifare quando torno a casa».

Se ne intende di vini come di cibo?

«Riconosco i vini di qualità e mi piace abbinarli a quello che preparo, ma non sono un vero intenditore. Un giorno mi piacerebbe fare il corso di sommelier per saper scegliere gli accostamenti migliori».

Fast food neanche a parlarne…

«Mi capita di frequentarli solo qualche volta negli aeroporti, ma ci vado solo per prendermi un gelato».

Ha mai pensato di aprire un ristorante tutto suo?

«Un pensiero l’ho fatto, ma mi spaventa l’impegno che mi potrebbe richiedere. Devo dire che un posticino in campagna per proporre serate gastronomiche a tema non mi dispiacerebbe affatto».

da Il Giornale di Vicenza a firma di Eros Maccioni

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La vittoria dell’ultima tappa del Giro del Delfinato è andata allo spagnolo Carlos Rodriguez, che ha dimostrato di essere pronto per il prossimo Tour de France. Il corridore della Ineos-Grenadiers in questa stagione ha ottenuto ottimi risultati e tra questi...


Non vinceva una gara di WorldTour da due anni, Yves Lampaert, e per interrompere questa serie negativa ha scelto la prima tappa del Giro di Svizzera. Sui 4, 8 chilometri della prova che si è svolta a Vaduz, capitale del...


Un colpo da maestro, quello del ventiseienne danese Alexander Salby sul traguardo della quinta e ultima tappa dello ZLM Tour, la Oosterhout - Oosterhout di 159, 4 km. Il portacolori della Bingoal WB ha firmato un attacco formidabile a poco...


Aveva tutti i favori del pronostico e Jakob Söderqvist non si è fatto sopraffare dalla pressione, vincendo la cronometro inaugurale di Aosta (8, 8 km) del Giro Next Gen 2024. Il possente svedese della Lidl-Trek, che ha chiuso in 10'49"...


Una scena vista molte volte: la voglia di esultare è costata a Christine Majerus la vittoria nella tappa conclusiva del Tour of Britain. Sul traguardo della Manchester - Leigh, al termine di 99, 2 km, la portacolori della Team SD...


Le è sfuggito il successo sul traguardo finale di Barcellona, ma Marianne Vos si consola con la conquista della classifica generale della Volta a Catalunya Femenina. La formidabile olandese si è arresa nella frazione conclusiva allo sprint di Ally Wollaston...


Ha scherzato ancora una volta con il fuoco, mettendo a repentaglio tutto, nell'ultima tappa del Giro del Delfinato, che Primoz Roglic vince per soli 8". Nell'ottava e ultima tappa della corsa transalpina da Thônes a Pòateau des Glièrs di 160...


Matteo Botta si è laureato campione lombardo esordienti di secondo anno a Rescaldina in provincia di Milano. Grazie al suo poderoso sprint in dirittura di arrivo, il giovane del Pedale Senaghese ha superato il plurivittorioso Riccardo Longo del Team Serio...


Tutto pronto per l’edizione numero 87 del Giro di Svizzera, in programma da oggi a domenica 16 giugno. Il miglior interprete nella storia della corsa a tappe elvetica è un ciclista azzurro, Pasquale Fornara, vincitore in ben 4 circostanze: nel...


Il corridore dell'Astana Qazaqstan Team Yevgeniy Fedorov ha vinto il titolo della cronometro ai Campionati asiatici. Fedorov ha conquistato il titlo continentale per il terzo anno consecutivo. La gara, disputata su una distanza totale di 40 chilometri, si è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi