QUANDO BRAMBILLA VA A TUTTO GAS...

INTERVISTA | 09/06/2020 | 08:10
di Eros Maccioni

Quando Brambilla apre il gas non ce n’è per nessuno, e stavolta la bici non c’entra. Per lui i fornelli non hanno segreti, si destreggia in cucina come fra i tornanti, se ci fosse una maglia rosa degli chef pedalanti (quella vera l’ha indossata due giorni al Giro 2016) ne sarebbe il padrone incontrastato.


Gianluca Brambilla cuoco è meticoloso, esigente, attento al ricettario ma aperto alla sperimentazione. Quando è a casa cucina lui, per la gioia della compagna Cristina, della piccola Asia e di una schiera di amici ciclisti molto inclini all’auto-invito. E’ una passione che ha sempre avuto e a cui ha dato fondo nei mesi dell’emergenza sanitaria, dato che non gli era mai successo di rimanere a casa così a lungo.


«Cucinare mi è sempre piaciuto, fin da piccolo - racconta il professionista bassanese, compagno di Nibali alla Trek Segafredo -. All’inizio mi dilettavo a preparare cose semplici, una pastasciutta, una crostata, poi sono passato a ricette sempre più complesse e mi sono appassionato sempre di più all’arte culinaria».

Che tipo di cucina preferisce?

«L’abitudine a mangiare sano che mi ha trasmesso il ciclismo mi ha fatto capire che si può essere appagati a tavola anche quando sul piatto ci sono poche calorie. Se utilizzi ingredienti sani e genuini, e li prepari con criterio, ti sazi prima e starai meglio».

Qual è il suo piatto forte?

«Non ne ho uno in particolare, mi piace spaziare: primi, carne e pesce, dolci. Ma cerco sempre la semplicità, perché è quella che esalta di più il gusto. Una pasta con burro e salvia è un piatto semplice, ma per nulla banale se usi una pasta selezionata con burro di malga e la salvia dell’orto. Recentemente ho preparato un risotto con gli asparagi di Bassano e ho voluto provare ad arricchirlo con le fragole. Il risultato è stato notevole. Solo dopo ho scoperto che è una ricetta che esiste già».

Durante la quarantena si sarà scatenato…

«In effetti non ho mai cucinato così tanto come in questo periodo. Ne ho approfittato per specializzarmi nella pizza, soprattutto quella con impasto alla napoletana».

Usa i robot da cucina o resta fedele al tagliere?

«Le macchine sono comode, soprattutto per impastare, ma in generale non ne faccio grande uso, preferisco fare a mano. Le pentole professionali quelle sì, sono importanti».

Quando gli ospiti sono amici ciclisti che cosa le chiedono?

«Soprattutto la carne. Per le fiorentine uso un metodo di pre-cottura sottovuoto a basse temperature con scottata finale sul fuoco. Sembrano gradire».

Un ciclista professionista è un giramondo, mangiare bene non dev’esser sempre facile…

«Infatti non lo è, e spesso mi trovo in difficoltà per questo. Più volte sono stato tentato di portarmi l’occorrente per farmi da mangiare, ma ho sempre rinunciato perché il materiale sarebbe troppo ingombrante. Di sicuro mangerò come piace a me prima del prossimo campionato italiano: si correrà fra Bassano e Marostica, sarò a casa mia. Quando viaggio mi piace imparare nuove ricette, che poi mi diverto a rifare quando torno a casa».

Se ne intende di vini come di cibo?

«Riconosco i vini di qualità e mi piace abbinarli a quello che preparo, ma non sono un vero intenditore. Un giorno mi piacerebbe fare il corso di sommelier per saper scegliere gli accostamenti migliori».

Fast food neanche a parlarne…

«Mi capita di frequentarli solo qualche volta negli aeroporti, ma ci vado solo per prendermi un gelato».

Ha mai pensato di aprire un ristorante tutto suo?

«Un pensiero l’ho fatto, ma mi spaventa l’impegno che mi potrebbe richiedere. Devo dire che un posticino in campagna per proporre serate gastronomiche a tema non mi dispiacerebbe affatto».

da Il Giornale di Vicenza a firma di Eros Maccioni

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic è pronto per il Tour de France e si candida al ruolo di avversario numero uno di Tadej Pogacar. Dopo il successo di tappa ieri al Giro del Delfinato, lo sloveno oggi ha fatto sua anche la tappa...


Volata a ranghi compatti nel 66simo Gran Premio Roncolevà per dilettanti e successo di Michael Cattani. Il velocista della Arvedi Cycling, al primo centro stagionale, ha regolato il giovane Matteo Fiorin della MBH Bank Colpack Ballan CSB mentre la terza...


Gianni Vermeersch fa valere la sua attitudine sugli sterrati e va a vincere la nona edizione della Duracell Dwars door het Hageland (1.Pro) disputata da Aarschot a Diest sulla distanza di 178, 4 km. Il portacolori della Alpecin-Deceuninckha battuto nettamente...


Tanto rumore per nulla! O meglio, per una gran volata. Un numero infinito di azioni, epilogo sul filo del rasoio... e alla fine Casper Van Uden concede il bis e vince la quarta tappa dello ZLM Tour, la Roosendaal -...


Il Team SD Worx - Protime continua a dominare in terra inglese: Lorena Wiebes ha vinbto allo sprint la terza tappa del Tour of Britain, con partenza e arrivo a Warrington per compolessivi 106, 8 km. Wiebes ha preceduto nell'ordine...


Un Roglic in forma Tour conquista anche la settima tappa del Criterium Dauphine, da Albertville a Samoëns 1600 con arrivo in salita. Lo sloveno della Bora Hansgrohe scatta ai 250 metri e come, ieri, va a prendersi il successo davanti...


Olandesi al potere nella edizione 2024 della  Dwars door het Hageland che si è corsa oggi da Aarschot a Diest, in Belgio. La competizione di 128 chilometri è stata vinta da Lucinda Brand (Lidl Trek) che ha messo in fila...


Un baronetto fallito. Il tribunale di Lancaster ha emesso la sua sentenza e dichiarato Bradley Wiggins in bancarotta. È il prestigioso The Times a pubblicare la sentenza, emessa lo scorso 3 giugno al termine di una vertenza durata anni. ...


  Di ritorno dalla doppietta in maglia azzurra nella Nations Cup in Germania, Alessio Magagnotti sfrutta al meglio la sua condizione di forma vincendo la cronometro individuale di Fossalta di Portogruaro per la categoria juniores valida come Progetto Crono Est...


Marianne Vos è tornata a mostrare la sua classe e in solitaria ha vinto la seconda frazione della Volta Ciclista a Catalunya Femenina che si è conclusa in salita a La Molina. Con un attacco a sette chilometri dal termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi