CAPECCHI. «È TEMPO DI TORNARE A VINCERE...»

INTERVISTA | 26/11/2019 | 07:44
di Francesca Cazzaniga

Professionista dal 2006, dopo tre anni in maglia Deceuninck Quick-Step Eros Capecchi è pronto per una nuova sfida, tutta da vivere con i colori della Bahrain-Merida.


«Innanzitutto vorrei ringraziare il Wolfpack per questa bellissima esperienza: lascio molti amici insieme  al team. La Deceuninck - Quick-Step durante questi tre anni mi ha dato la possibilità di crescere tanto dal punto di vista sportivo e umano, come uomo. Ora però guardo avanti e sono felice di iniziare un nuovo capitolo della mia vita».


Che voto dà al suo 2019?
«Positivo, direi 7,5. D’altro canto è stata anche una stagione iniziata in extremis, visto che ho firmato il contrattosolo il 21 dicembre. Speravo in una vittoria al Giro d’Italia, non è arrivata ma siamo stati comunque protagonisti sulle strade della corsa rosa. Nella seconda parte di stagione invece, ho corso meno e ho fatto più fatica».

Ha già ripreso la preparazione in vista del 2020?
«Si, ma in maniera molto tranquilla. Sono risalito in bicicletta il 10 novembre, quasi un mese dopo il Giro di Lombardia».

Le vacanze?
«Non sono mancate, ovviamente. Sono stato a Zanzibar nove giorni con la mia fidanzata Giada. È stata una vacanza utile per ricaricare le batterie».

La prossima sarà la sua quindicesima stagione da professionista. Quali sono le aspettative?
«Sicuramente migliorare ancora. Ho ritrovato lo stesso entusiasmo di quando avevo vent’anni, penso che sia un buon segnale. Mi piacerebbe tornare ad alzare le braccia al cielo, inseguire la vittoria mi darà uno stimolo in più, visto che non colgo un successo personale dal 2012, quando ho vinto il Gp Lugano».

Da dove inizierà la sua prossima stagione?
«Non lo so ancora con precisione. Di sicuro non sarò al via del Tour Down Under in Australia né della Vuelta a San Juan, in Argentina. Il mio 2020 inizierà i primi di febbraio, ma non so ancora quale sarà la corsa prescelta. Definiremonei dettagli in occasione del primo raduno della Bahrain Merida».

Oltre alla bici, quali sono le sue passioni?
«Mi piace molto lo sport, soprattutto il calcio ed il tennis. Da una decina d’anni poi, insieme alla mia famiglia ho fondato un’azienda: un vivaio. Mi è sempre piaciuto stare in mezzo alla natura, fin da quando ero bambino. Attualmente è la mia famiglia ad occuparsi principalmente della nostra attività, ma ammetto che ogni tanto dopo l'allenamento salgo sul trattore e faccio un giro tra le mie campagne».

Ha un sogno nel cassetto?
«Penso che la mia vita sia perfetta così com’è. Spero però di non far passare i prossimi due anni in anonimato. Mi piacerebbe poter crescere e migliorare ancora, togliendomi anche qualche piccola soddisfazione che, forse, da giovane ho lasciato per strada...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic ieri in Francia è tornato a gareggiare dopo l’incidente ai Paesi Baschi dello scorso 4 aprile. Il campione sloveno nella seconda tappa del Giro del Delfinato ha dato ottimi segnali, arrivando secondo alle spalle del vincitore Magnus Cort...


Un finale entusiasmante, quello della seconda tappa del Criterium del Delfinato, la Gannat - Col de la Loge di 142 km. Un finale amaro per Bruno Armirail, ripreso a 200 metri d all'arrivo, e felice di contro per Magnus Cort...


Il 1° giugno si è tenuto a Roma, nella Sala Giunta del CONI, il quarto Consiglio federale della FCI del 2024 anticipato, il venerdì, dalla riunione con i presidenti regionali. AMMINISTRATIVE – Approvato il bilancio consuntivo 2023,...


Oggi, 3 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Bicicletta. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, questa ricorrenza punta a sottolineare l'importanza e la versatilità di un mezzo di trasporto sempre più attuale e sostenibile. La bicicletta è,...


Per il biker elvetico Filippo Colombo, 26 anni, quella di ieri è stata una giornata speciale. Lui, specialista della mountain bike, ha vinto l’Axion Lugan Summer Ride in circuito su strada con qualificata partecipazione professionistica. Colombo è di Camignolo, vicino...


Un caleidoscopio di colori, di sorrisi e di emozioni ha caratterizzato il 4° Memorial Francesco Cesarini, andato in scena sabato 1° giugno nella sua miglior versione di sempre. Ben 200 piccoli ciclisti, di età compresa dai 6 ai 12 anni,...


I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono sempre più vicini e allora gli azzurri della pista hanno celebrato la Giornata Mondiale della Bicicletta in galleria del vento. Al Politecnico di Milano la Nazionale guidata dal CT Marco Villa oggi ha...


Dal 2018, il 3 giugno èsinonimo di Giornata Mondiale della Bicicletta delle Nazioni Unite, e l'Union Cycliste Internationale (UCI) e il suo World Cycling Centre (WCC) organizzano anche quest'anno una serie di attività per celebrare questa giornata internazionale dedicata alla...


rh+, storico brand italiano specializzato nella creazione di capi ed accessori da sci, outdoor e ciclismo acquisisce Rosti Maglificio Sportivo con l’obiettivo di rafforzare la propria offerta sul mercato.  Rosti, laboratorio fondato nel 1979 da Anna Rosti e Francesco Alborghetti e rilevato...


  Silenziosa e pulita. Poetica e avventurosa. Semplice e umana. Ma anche economica e sportiva. Oggi - 3 giugno – è la giornata mondiale della bicicletta. Della bicicletta e per la bicicletta, sulla bicicletta e con la bicicletta. Come la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi