CONSONNI. «PRONTO PER DARE UNA SVOLTA ALLA MIA CARRIERA»

INTERVISTA | 15/12/2019 | 07:45
di Valerio Zeccato

Per Simone Consonni, bergamasco nato a Ponte San Pietro nel 1994, la stagione 2019 si è chiusa con il grandissimo successo su pista alla Sei Giorni di Londra in coppia con il plurititolato Elia Viviani (storica vittoria per una coppia italiana). Inoltre sempre su pista Consonni ha conquistato l’argento e relativo record italiano con il quartetto azzurro nell’inseguimento a squadre in Coppa del Mondo a Glasgow, e la medaglia di bronzo a Minsk in Bielorussia sempre nel quartetto. Su strada l’orobico è andato vicinissimo al successo diverse volte (tre volte secondo e altrettante volte terzo) senza riuscire a piazzare la zampata vincente. Nel 2020 Simone cambierà casacca: dalla UAE è infatti passato alla francese Cofidis Solutions Credit, dove è approdato anche l’amico e “maestro” Viviani.


E’ tempo di bilanci, di resoconti. Che voto ti daresti per il 2019?


«Un bel 6,5/7 per la strada e un bell’8 pieno, direi anche 8,5 per la pista. Nelle corse su strada ho cercato veramente con insistenza il successo che non è venuto. Sono stato tante volte lì, sempre nel punto giusto, ma mai in grado di trovare l’azione azzeccata per arrivare alla vittoria. Per il resto un 2019 con buone prestazioni, sono contento per la mia prima partecipazione al Giro d’Italia dove ho conquistato un buon podio (il 30 maggio nella 18ma tappa da Valdaora a Santa Maria di Sala, ndr). Chiusa la stagione su strada a settembre mi sono concentrato sulla pista e con l’andare delle competizioni è cresciuto il mio rendimento e quello dei miei compagni della Nazionale. Siamo arrivati col quartetto a Glasgow, dopo aver finalmente lavorato in gruppo un paio di mesi, dove siamo arrivati ad un secondo e mezzo dal record del mondo!».

Del tuo rapporto e della stima che hai per Viviani ci avevi già detto tutto lo scorso anno, proprio in questo periodo. A distanza di dodici mesi la realtà dice che nel 2020 correrai a fianco di Elia, nella Cofidis…

«In questi anni ho avuto la fortuna di lavorare sempre con grandissimi campioni come Kristoff e Gaviria, nel periodo del Tour de France mi è stata ventilata la possibilità di correre nella stessa squadra di Elia e ho accettato ben volentieri la proposta».

E si apre per te una nuova prospettiva. Cambiare società, rimanendo nel World Tour, significa anche uno stimolo in più, ma anche forse una maggiore consapevolezza nei propri mezzi e possibilità. Come insegna il mercato, se ti richiedono è perché sei ritenuto elemento valido…

«Ho chiuso con la UAE dopo tre stagioni e a loro devo veramente tanto. Mi hanno fatto esordire nei professionisti, con loro ho fatto i primi piazzamenti e la prima vittoria. Mi spiace lasciare un gruppo così perché in questi anni ho trovato nei compagni, nello staff, veramente delle persone fantastiche, degli amici. Però la mia carriera adesso ha bisogno di una svolta, e non c’è modo migliore per farlo con questo cambiamento, arrivando ad una squadra come la Cofidis che non nasconde le ambizioni di far bene. La prima impressione è ottima, sono veramente professionali, e non vedo l’ora di iniziare».

E proprio in questi giorni Consonni e la Cofidis sono a Calpe, in Spagna, per il primo raduno stagionale che si concluderà mercoledì 18 dicembre. Per quel che riguarda l’inizio di stagione il bergamasco sa già quali saranno i suoi impegni.

«E’ già tutto programmato. Partirò in Australia al Tour Down Under (dal 21 al 26 gennaio 2020, ndr), poi probabilmente andremo al Tour of Oman (11-16 febbraio, ndr) saltando l’UAE Tour. Quindi preparerò i Mondiali su pista (Berlino dal 26 febbraio all’1 marzo) e poi man mano si vedrà cosa fare. Bisogna tener conto che nel 2020 c’è un appuntamento importantissimo: le Olimpiadi e con i tempi che abbiamo fatto ultimamente si va a Tokyo (dal 24 luglio al 9 agosto, ndr) per andare a caccia di una medaglia nell’inseguimento a squadre su pista. Sarà da preparare bene perché ci sono almeno 6/7 squadre che possono ambire al podio olimpico».

E pensando a questi impegni con gli azzurri su pista viene da pensare più facile la tua presenza al Giro d’Italia, piuttosto che al Tour de France o alla Vuelta.

«Sinceramente adesso non so dire nulla. Certo, guardando il calendario sicuramente il Giro sarebbe l’opzione migliore, ma chiaramente adesso non c’è niente di sicuro. Da italiano naturalmente sarebbe il massimo disputare la corsa rosa per il secondo anno di fila».

Tralasciando la pista, per le gare su strada hai per la prossima stagione il classico “sogno nel cassetto” che potrebbe essere vincere una qualsiasi corsa per tornare ad esultare, oppure sogni qualcosa in particolare?

«Sicuramente farò il programma di corse con Elia perché penso, come dicevo lo scorso anno, che da lui si possa imparare davvero tanto; è uno dei corridori più maniacali che esistano nell’approccio alle corse, nell’approccio alle volate, nell’approccio a qualsiasi competizione. Un paio di mesi fa, quando ci si allenava in pista, mi diceva già quali erano le corse che voleva vincere nel 2020. Non aveva ancora completato la stagione e già aveva bene in testa gli obiettivi per quella dopo...».

Simone Consonni ottimo vagone per il treno Viviani nelle volate. Ma conoscendo Elia, conoscendo la vostra amicizia e stima, potrebbe esserci qualche volta il vagone Elia per il treno Consonni?

«Ma no, quello penso sia impossibile perché ci sono delle gerarchie e la strada parla. Io ancora non ho fatto niente, non ho dimostrato niente. Sicuramente per me sarà un bel test e dovrò far vedere alla squadra di meritare i miei spazi. Per ragazzi come me, che non sono dei fuoriclasse ma mi reputo un buon atleta, è importante vedere, capire, imparare come si vincono le corse. E penso che non ci fosse squadra o compagni migliori per fare il salto di qualità».

Lo scorso anno iniziavi la convivenza con Alice Algisi (ex professionista che ha gareggiato tra le Elite) a Lallio, ad un passo da Bergamo. Dopo i primi dodici mesi come vanno le cose?

«Va tutto bene. Fortunatamente Alice mi sopporta, mi coccola, mi vizia. Noi già passavamo tanto tempo insieme, quello che avevo libero dalle corse, e quindi non c’è stata poi una grande novità. Per noi ciclisti la vita di coppia è difficile: stiamo tanto tempo lontani per allenamenti, raduni e corse. E poi quando sei a casa ci sono mille altri impegni, bisogna avere la fortuna di trovare una compagna che capisca e riesca a supportarti. Ci conosciamo da tanti anni e penso che avere una compagna come Alice, insieme alla famiglia, sia la base per tutti i successi sportivi. Ti danno quei watt in più, indispensabili per andare forte».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il maltempo ferma la cronosquadre del Giro del Friuli Venezia Giulia per juniores a tappe. La frazione inaugurale, infatti, e' stata annullata a causa del pioggia caduta per tutto il giorno che ha reso inagibile lo svolgimento della prova contro...


Ieri ha accompagnato alla vittoria Silke Smulders ma oggi Mavi Garcia ha preso la ribalta tutta per sé: la campionessa spagnola in maglia Liv Alula ha conquistato la seconda tappa della Vuelta Ciclista Andalucia Women presentandosi in solitaria e a...


Parla danese la prima tappa della Corsa della Pace U23, da Krnov a Opava di 123 chilometri, grazie al giovane Morten Nortoft (Visma Lease a Bike Devo) che allo sprint supera cinque compagni di fuga tra cui l'azzurro della Zalf...


Oggi alle 18.30 su Raisport va in onda Radiocorsa Speciale, con il film del Giro d’Italia appena concluso. Il meglio della corsa rosa con la trionfale cavalcata dello sloveno Tadej Pogacar. 80 minuti di immagini ed emozioni per rivivere 21...


Prologo, azienda italiana produttrice di selle ad alte prestazioni, è lieta di annunciare il nuovo accordo raggiunto con il Tour de France per la realizzazione delle selle ufficiali per le prossime tre edizioni della prestigiosa corsa a tappe. Il più importante evento...


Vingegaard sta andando verso il Tour? Secondo il quotidiano danese BT, il due volte vincitore del Tour de France avrebbe iniziato ad allenarsi in altura, a Tignes per essere precisi, zona alpina spesso utilizzata dai corridori della Visma-Lease a Bike...


Oggi si chiudono le iscrizioni del primo Trofeo A&J Next Gen, competizione ciclistica riservata a tutte le categorie giovanissimi ovvero dai 6 ai 12 anni in programma il prossimo 2 giugno 2024 a Sorisole (Bergamo) presso il Centro sportivo Olimpia...


Coppi per voi, perchè Coppi, Fausto Coppi di primo nome An­gelo, il ciclista “campionissimo” per noi sappiamo bene cosa sia. Coppi per voi, allora, e chiudiamo la porta della stanza per non sentire il blaterare di casa, è un fenomeno...


Dopo le incredibili emozioni del Giro d’Italia, la cui tappa regina ha illuminato il cielo di Livigno, le due ruote tornano nel Piccolo Tibet, in occasione dell’Alé la Merckx, storica granfondo molto apprezzata dagli appassionati della disciplina. Disponibile in due...


Il successo di Tadej Pogaçar al Giro d’Italia, il bilancio complessivo della Corsa Rosa al centro della puntata numero 14 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEi interamente dedicata al mondo del ciclismo. Per analizzare le tre settimane, anche degli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi