MARECZKO. «Finalmente è tempo di vacanze anche per me».

PROFESSIONISTI | 13/11/2015 | 08:00
Anche per lui, finalmente, sono arrivate le tanto attese vacanze. Jakub Mareczko, 21enne bresciano della Southeast, prima di staccare la spina (e il telefono) per una decina di giorni tira con noi le somme del suo primo anno da professionista.

Hai chiuso il 2015 come plurivittorioso italiano e 5° atleta al mondo per numero di vittorie, non male...
«Per niente (sorride, ndr). Ho conquistato lo stesso numero di vittorie dell'anno scorso, riuscirci nella massima categoria ha però un valore in più. Sono soddisfatto di come è andata e l'ultimo periodo è stato davvero esaltante, sento di essere maturato e di affrontare le volate con maggiore serenità rispetto al passato. Non potevo chiedere di meglio, ma devo continuare a lavorare per migliorare sulla tenuta e in salita per poter ambire anche a corse più impegnative. Se l’anno prossimo sarò al via del Giro d’Italia voglio essere pronto a disputarmi le volate».

Cosa ti resta della lunga avventura in Cina?
«Sai noi ciclisti viaggiamo un sacco ma vediamo molto poco. Ogni giorno ad Hainan come al Taihu Lake Tour la mia giornata tipo erano 150 km di strada, una stanza d'hotel, un lettino per i massaggi e dei pasti tutt'altro che esotici, visto che prevedevano il solito riso e le solite verdure. L'Asia è molto affascinante ma non posso dirlo io perché non l'ho vissuta da turista, tutt'altro».

Ora 10 giorni in giro per l'Europa.
«Sì, ci vogliono proprio. Con Daniela, la mia ragazza, andremo a visitare Salisburgo, Vienna, Jaroslaw dove ci sono ancora i miei nonni e i miei zii, Praga, Bratislava... Sento proprio il bisogno di staccare per ricaricare le batterie e ritrovare la voglia di fare fatica e dedicarmi al 100% al mio lavoro. Quando tornerò a casa mi metterò al lavoro per il 2016. Da dove inizierà? Spero con la maglia azzurra al Tour de San Luis, proprio come un anno fa».

Dì la verità, ti senti più italiano o polacco?
«Questa domanda mi mette sempre un po’ in difficoltà perché non so cosa rispondere. Io sono nato a Jaroslaw, nel sud della Polonia, quasi al confine con l'Ucraina, ma vivo in Italia da quando ho 5 anni, a Raffa di Puegnago, nel Bresciano vicino al Lago di Garda, con mamma Dorota, che ha lasciato la Polonia per lavorare e di fatto è lei ad avermi messo in bici quando aveva 6 anni. In Polonia ci torno poco ma ho ancora dei legami, però non conosco molto mentre di questo paese conosco le montagne, i laghi, i panorami, la storia…».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Auguri Francesco Moser, la tua cronometro più bella della carriera oggi compie 40 anni. E’ la crono che ti fece diventare “eroe moderno di uno sport antico”.   Il 10 giugno 1984 infatti Francesco ha trionfato nella cronoindividuale Soave-Verona, 42...


La seconda tappa si sviluppa interamente nel cuore della Valle d’Aosta. Si parte da Aymavilles, cittadina immersa nel verde di vigneti e frutteti, dominata dalla Grivola, nonché porta d’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Aymavilles si trova sul corso...


Una persona che svolge attività lavorativa quale dipendente della Pubblica Amministrazione, può effettuare attività sportive presso un’ASD o SSD? E tali attività devono necessariamente essere come volontario o può percepire una retribuzione? Il D.lgs. 36/2021 permette ai dipendenti della Pubblica...


Festa grande in casa Bike Naturosa con Salvatore Caruso che ha siglato un colpo doppio vincendo la Giornata Azzurra e laureandosi campione regionale Allievi. Il gelese piazza un poker importante, tornando al successo a modo suo in una gara caratterizzata...


Nardodipace, piccolo comune calabrese in provincia di Vibo Valentia, è al centro centro del Progetto ciclismo scuola ambiente «Pinocchio in Bicicletta» giunto alla 22^ edizione. Per raccontare questa avventura, occorre parlare prima di Giuseppe Neto, un uomo che a forza...


Terza vittoria della stagione per la velocista Chiara Consonni che ieri ha vinto allo sprint lo SPAR Flanders Diamond Tour a Nijlen, in Belgio. Dopo 136.6 chilometri di gara e un grande lavoro di tutto il team, che comprendeva anche...


Stoccata da finisseur quella di Luca Frontini a Romagnano in provincia di Trento. Il giovane comasco di Locate Varesino, 16 anni della formazione GB Junior Pool Cantù, riesce nell'impresa di anticipare il gruppo di 2" e di conseguenza aggiudicarsi il...


Cala il sipario sulla 22. Edizione della Castelli24h la maratona di ciclismo su strada (una staffetta a squadre di 12 atleti) che ha visto la partecipazione di tantissimi campioni di diversi sport dalla ginnastica (Yuri Chechi) al pattinaggio (la Nazionale di Short Track),...


La vittoria dell’ultima tappa del Giro del Delfinato è andata allo spagnolo Carlos Rodriguez, che ha dimostrato di essere pronto per il prossimo Tour de France. Il corridore della Ineos-Grenadiers in questa stagione ha ottenuto ottimi risultati e tra questi...


Non vinceva una gara di WorldTour da due anni, Yves Lampaert, e per interrompere questa serie negativa ha scelto la prima tappa del Giro di Svizzera. Sui 4, 8 chilometri della prova che si è svolta a Vaduz, capitale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi