NIZZOLO. «Tanta voglia di azzurro»

PROFESSIONISTI | 22/09/2015 | 07:02
Ha perso il conto dei secondi posti. La cifra che salta fuo­ri contando quelli raccolti tra l’anno scorso (6) e la stagione ancora in corso (4), tra le pre­se in giro di amici e colleghi, avrebbe minato le certezze di qualunque velocista, invece a Giacomo Nizzolo ha fatto venire ancora più fame di vittoria.
Per ribaltare una stagione che gli ha dato molto - tra l’altro anche la maglia rossa al Giro d’Italia - ma non quanto sente di meritare, il 26enne brianzolo in forza alla Trek Factory Ra­cing è pronto a un finale di stagione impegnativo come non mai. L’ambizione di­chiarata è di essere protagonista a Campionato del Mondo negli Stati Uniti.

A Richmond un secondo posto ti andrebbe bene?
«Lì, sì (sorride, ndr). Conquistare una medaglia nella sfida iridata non sarebbe niente male, quasi quasi ci metterei la firma ma, come per ogni sconfitta, dipende tanto anche da chi e come ti batte. Se dovesse arrivare un secondo posto dietro a un corridore superiore a me e non avessi nulla da recriminare sarei felice, altrimenti no. Quest’anno i miei secondi posti non sono poi così tanti, ma tutti pesanti perché racimolati in corse di prestigio, Giro d’Italia compreso. Ormai non li conto più...».

Ricapitoliamo il tuo programma post corsa rosa.
«Ho partecipato al Giochi Olimpici Europei di Baku, al Campionato Ita­liano e poi mi sono concesso un pochino di ferie, 12 giorni senza bici per ri­caricare le pile. Dopo lo stacco sono an­dato in montagna, a Livigno, per ri­prendere gli allenamenti in altura do­podiché ho partecipato a Tour de Po­logne, Eneco Tour, GP di Amburgo e Plouay. Quindi Parigi-Bruxelles e GP Fourmies, prima di partecipare con la nazionale a Coppa Agostoni, Bernocchi, GP Prato e Memorial Pantani. E adessop Richmond. L’ultima corsa dell’anno per me dovrebbe essere la Parigi-Tours. Colgo l’occasione per invitare tutti a un appuntamento per quest’inverno, al quale non mancherò cascasse il mon­do: l’Ottobiano Sport Show che si terrà il 14 e 15 novembre alla Pista South Milano di Ottobiano (Pv). Si tratta di un evento benefico a cui parteciperanno campioni di tanti sport diversi e il cui intero ricavato verrà destinato alla Marina Romoli Onlus».

Pronto a vestire la prima maglia azzurra da professionista?
«Prontissimo. In realtà nel 2012 sono stato riserva in loco a Valkenburg. Ero al secondo anno nella massima categoria, ero giovane ed entusiasta di vivere l’atmosfera affascinante di un mondiale. La ricordo come una bella esperienza, anche senza correre mi sentii parte della squadra perché si gareggiava sen­za radio e ai box avevamo già adottato il “sistema lavagne” per inviare messaggi ai ragazzi in corsa. Nelle categorie minori ho difeso i colori della na­zionale più volte ai Giochi del Me­di­terraneo e ai Campionati Europei, mai a un Campionato del Mon­do. La sfida iridata è senz’altro una corsa speciale ma che a mio avviso andrà interpretata senza troppa tensione, altrimenti rischia di diventare controproducente. Se non la si vive come una gara normale, c’è il pericolo che le gambe si fermino quando invece do­vranno fare lo sprint perfetto».

Ti piace il percorso?
«Sì, sembra impegnativo ma non proibitivo quindi è adatto per velocisti con le mie caratteristiche. Mi è stato raccontato metro per metro, mi sembra un bel tracciato, sicuramente dopo l’ultimo strappo ci vorrà una gran gamba per fare la volata. Ho lavorato per questo, sin dalle due settimane trascorse in altura. Per quanto riguarda la preparazione mi sono concentrando sulla di­stanza, allungando dopo qual­che gara, e sul mantenere lo spunto veloce indispensabile per fare la differenza dopo quasi 260 km».

Pensando alle edizioni precedenti, il prim­o mondiale che ti viene in mente?
«Madrid 2005, vittoria di Tom Boonen. Penso che a Richmond potrebbe verificarsi uno scenario simile a  quello di dieci anni fa. Mi immagino una corsa incerta fino alla fine, con una quarantina di corridori a giocarsi la maglia iridata in volata».

Essere il numero 1 al mondo è il sogno di ogni piccolo ciclista...
«Certo ma da bambino io gareggiavo con le minimoto e volevo diventare un motociclista. I miei genitori però, no­tando che passavo più ore in sella alla bici che alla moto, al mio settimo compleanno mi hanno regalato l’iscrizione al Velo Club Sovico, la squadra del paese. Ho iniziato a pedalare prima so­lo per divertimento, poi pensando al professionismo. Prima gara in assoluto da G1, a Capriate. Come mi ero piazzato? Sorprendentemente non secondo ma settimo o giù di lì (ride, ndr)».

Cosa rappresenta per te il ciclismo?
«Corro in bici perché amo la competizione, quello che più mi rende felice del mio lavoro è il piacere di confrontarmi con me stesso e con gli avversari. Passare professionista è stata la realizzazione di un sogno e il frutto di tanti sacrifici. Ormai sono al mio quinto an­no nella massima categoria, le ambizioni sono cresciute con me».

Cosa ti passa per la testa quando sei in vo­lata?
«Adrenalina pura e concentrazione massima. In nessun altro mo­­men­to della vita sono così fo­calizzato su un obiettivo e mi impegno così tanto per raggiungerlo. Una volta tagliato il traguardo se ho vinto provo felicità e un senso di liberazione, se perdo invece ripenso a co­sa ho sbagliato».

Ti allena da tempo Lu­ca Guercilena, team manager di Trek, che crede molto in te.
«Con Luca si è in­staurato fin da subito davvero un bel rapporto, con lui riesco a lavorare al meglio così come con gli altri tecnici della squadra. Oltre ad essere un ottimo preparatore è un grande motivatore, per me questo è molto importante. Le gam­be contano, ma spesso è la testa a fare la differenza. In Trek mi trovo benissimo, anche l’anno prossimo ve­stirò questa maglia».

Le tue ambizioni per l’appuntamento iridato?
«Il mio obiettivo è svolgere al meglio il ruolo che mi verrà dato, sia che venga designato come punta veloce che se do­vessi lavorare prima del finale. La mia aspirazione è fare bene, essere un uo­mo di riferimento tra gli azzurri e, se ne avrò l’opportunità, voglio mettere in scena la miglior volata possibile. Come ogni anno il mondiale dipenderà molto da come imposteranno la gara le nazionali di riferimento. Se l’interesse di più squadre sarà “fare la guerra” mi immagino spuntare Greg Van Avermaet, quest’anno davvero in stato di grazia, o Philippe Gilbert. Se al contrario l’interesse delle selezioni più accreditate sarà di “addormentare” la corsa, allora la gara sarà chiusa a velocisti di fondo. Met­to due nomi davanti a tutti: De­genkolb e Sagan».

Se sarai tu a disputare la volata per l’Ita­lia, a chi prenderai la ruota nel finale?
«A John Degenkolb perché tra i favoriti sarà quello con la squadra più organizzata. Sarà lui l’uomo di riferimento, senza dimenticare Peter appunto, ma anche Kristoff e tutti gli altri uomini da classiche. Tra gli azzurri Ulissi dovrebbe essere la nostra punta nel caso la gara di­venti dura e possiamo contare su più uomini veloci. Non penso che saremo noi a dover far esplodere la corsa, anzi noi dovremo essere bravi a sprecare il meno possibile in vista del finale. Non partendo favoriti, converrà sfruttare il lavoro delle nazionali su cui ricadono le maggiori responsabilità come spesso è toccato a noi, giocare le nostre carte al meglio e servire ai nostri avversari una bella sorpresa finale».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di settembre
Copyright © TBW
COMMENTI
E vai, vai vai!!
22 settembre 2015 16:07 Bartoli64
VAI GIACOMOOO!!!

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel è pronto per rientrare nel gruppo e oggi lo rivedremo al Giro del Delfinato. Sarà un appuntamento importante per il belga della Soudal-Quick Step perché in questa settimana di corsa potrà capire molte cose in vista del Tour...


Tralasciando quel che sarebbe stato il Giro d’Italia senza di lui e quella che è stata la modestia dei suoi avversari, resta che Pogacar ci ha offerto squarci di immenso valore, non solo sportivi, ma, e vorrei dire soprattutto, per...


Ne compie ottanta, domani, Vittorio Marcelli. Vittorio è un nome esigente, Marcelli nobile. Perfetti per un campione del mondo. Accadde – il passato è remoto – nel 1968: oro dilettanti nella prova su strada. E poi, nella 100 km a...


Esiste un piccolo mondo - chiamato “Marco Forever” - nel quale parole come solidarietà, condivisione, sport e amore sono una realtà. Ogni anno l’A.S.D. “FABRIMAR” del presidente Giuseppe Di Fresc, affiancato dall’ideatore e anima di ogni evento benefico Alessandro Baldini,...


Gli zaini idrici di Thule hanno dimostrato negli anni di avere un qualcosa di speciale, merito di una visione aziendale che punta tutto sulla elevata qualità delle lavorazioni e dei materiali utilizzati. Lo zaino Rail 18L è un prodotto che sta perfettamente al passo...


Paul Seixas ha vinto per distacco la Classique des Alpes Juniores (MJ 1.1) disputata tra Ruy-Montceau (Isère) e La Bridoire (Savoia) su una distanza di 132, 5 chilometri. Sicuramente fra le corse più dure, se non la più massacrante del...


Tommaso Bessega vince il Memorial Arturo Gravalos e dedica la vittoria a María Grávalos, sorella del compianto Arturo Grávalos al via della competizizone, insieme a Begoña Ruíz, presidente della Federazione Ciclistica Riojana e a Javier Izquierdo, direttore di gara e...


Continua la raccolta di grandi risultati della nazionale italiana al LVM Saarland Trofeo Juniores. Alessio Magagnotti ha vinto allo sprint anche la quarta tappa, la Wolfersheim - Oberwürzbach di 94 km, bissando il successo di ieri. Sul podio di giornata lo...


Il buon momento di Alexander Krsitoff trova conferma in Belgio con la vittoria del norvegese nella classica Heylen Vastgoed Heistse Pijl di classe 1.1 sulla distanza di chilometri 196 che oggi si è disputata da Vosselaar a Heist-op-den-Berg. Il velocista...


Con Cristian Rico primo, Alejandro Callejas secondo e Campeon nella generale e Hernando Aguirre terzo nella tappa e secondo nella generale, non poteva essere migliore il bilancio della squadra della Petrolike Forte Sidermec di Gianni Savio e Marco Bellini nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi