L'INTERVISTA. Anche Ruffoni vuole correre il mondiale

| 07/04/2011 | 09:59

Conosciamo meglio Nicola Ruffoni, portacolori del Team Idea Fastweb Conad Body Spring, che in questo inizio stagione nelle corse per dilettanti è sempre tra i primi.


Cosa si può dire di Nicola Ruffoni? «Che è un ragazzo di vent’anni, un tipo socievole, a cui piace la compagnia, uno che stringe facilmente amicizia, insomma uno “alla buona”».


Cos’altro? «Vivo a Castenedolo (BS) con mamma Claudia, papà Ivan e Marco, mio fratello tredicenne che gioca a calcio, ha corso in bici per un breve periodo, ma ha capito ben presto che è dura e ha preferito smettere. Sono diplomato “operatore agro ambientale”, da quando ho finito le superiori mi dedico completamente alla bici».

Come ti sei avvicinato al ciclismo? «Un giorno di una decina di anni fa, mentre stavo dando una mano a pulire la soffitta di casa dei nonni, ho scoperto una vecchia Vianelli da corsa. Ho cominciato a uscire in sella a questa bici arrugginita con mio zio Mauro, molto appassionato di due ruote (e parente dell’ex professionista della Ceramica Flaminia Maurizio Varini, ndr). Qualche tempo dopo mentre ero in bici ho incrociato alcuni ragazzi della Monteclarense, che mi hanno proposto di correre con loro. Dopo qualche giorno ero a tutti gli effetti un corridore, con divisa del team e soprattutto una bici senza ruggine…».

Prima hai praticato altri sport? «Scherzi? Ero un “ciccione”, non avevo mai svolto attività fisica. Quando ho iniziato ero sovrappeso di 15 kg. Ho iniziato a correre da esordiente primo anno, solo per passione, poi allenandomi seriamente ho perso peso e da allievo ho iniziato a raccogliere i primi risultati».

A parte pedalare, che fai nella vita? «Dopo gli allenamenti lavoro nell’azienda di abbigliamento d’alta moda di famiglia. Non ho hobby particolari, ma mi piacciano gli animali, soprattutto i cani, ne ho venti. Li curo, vederli crescere è una soddisfazione, un po’ come per un ds coi suoi corridori. Dalla terza domenica di settembre vado fisso a caccia, vera passione di famiglia; mi diverte vedere i miei cani prendere i selvatici…».

Che corridore sei? «Sono un velocista, non puro. Per intenderci non sono un corridore alla Guardini, che riesce a vincere tante gare all’anno; ma un atleta abbastanza completo, che tiene bene nelle salite corte».

Su quali terreni potresti migliorare? «Dappertutto».

Quali sono i tuoi idoli sportivi? «Paolo Bettini, lui su tutti. Quando correva, comandava la corsa. Anche se non ho mai avuto il piacere di conoscerlo, per me è l’incarnazione del “vero corridore”».

Come ct come lo vedi? «Credo sia la persona giusta al posto giusto. Diamogli un paio di anni per prendere le misure con questo nuovo ruolo e sarà anche il momento giusto per lui per raccogliere dei buoni risultati».

L’anno scorso correvi per la Gavardo Tecmor, quest’anno invece sei passato al Team Idea. Come mai questa scelta? «Nelle due stagioni trascorse alla Gavardo mi sono trovato benissimo, ma quest’anno ho sentito la necessità di fare un salto di qualità. D’accordo coi miei genitori, ho scelto di entrare a far parte di una squadra più strutturata, che mi potesse offrire la possibilità di emergere più facilmente. Il tempo mi dirà se ho fatto la scelta giusta o meno…»

Hai iniziato bene la stagione: 4° a Parabiago, 4° a Melzo, 8° a Limito, 5° a Buscate. Cosa credi ti sia mancato fin’ora per vincere? «Allenandomi sia per andar bene in volata che per tenere in salita, non sono riuscito ad avere la meglio nelle grosse volate di gruppo. Non ho effettuato allenamenti specifici per affinare il mio spunto veloce, altrimenti una corsa penso l’avrei già portata a casa. Prossimamente disputerò gare più selettive rispetto a quelle affrontate nelle settimane scorse e cercherò di tener duro sugli strappi per poter dire la mia in volate ristrette».

Quando arriverà la vittoria? «Come tutto, anche la vittoria arriva quando meno la si aspetta. Al momento forse sono un po’ troppo teso, mi faccio una sorta di “autopressione” vedendo gente della mie età che passa professionista e fa grandi cose, penso alla mia difficoltà a finalizzare. Sono convinto che bisogna passare quando si è maturi, ma il tempo passa…Speriamo di sbloccarci presto».

A cosa punti nel tuo terzo anno tra gli Under? «A ricevere una convocazione per il mondiale, fare da gregario in maglia azzurra sarebbe proprio un bel traguardo».

Sogni di passare professionista come tutti i tuoi colleghi? «Si, ma non solo. Una volta passati professionisti bisogna andare forte, se no tanto vale…».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
non male
7 aprile 2011 21:05 luigino
non male ruffoni per tirare le volate a colbrelli in un arrivo in volata al mondiale sicuramente lui lo fa,se fosse un uomo trevigiani non so se la tira a sonny.
w la fior
luigi

mondiali
8 aprile 2011 08:55 Jackass
Come fa' Amadori a portare Ruffoni al Mondiale, visto che per te deve gia' portare Colbrelli, Battaglin, Agostini, Benfatto, Gomirato e Simion...
Beato te Luigi....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sicuramente la Visma-Lease a Bike sta attraversando uno dei suoi periodi più difficili e la caduta di gruppo di giovedì al Giro del Delfinato ha ulteriormente aggravato una situazione in squadra già complicata. Steven Kruijswijk e Dylan van Baarle sono...


È sempre complicato fare una gerarchia di favoriti in una corsa a tappe U23. Un po’ perché tanti corridori sono ancora da scoprire, di alcuni si conosce il talento ma non abbastanza da sapere se saranno competitivi anche dopo 8...


Ignoriamo se il nostro "Tour de Lauro" in bicicletta riconosca in Italia storie ed esperienze analoghe, di turismo scolastico. Ma ad ogni modo resta unico un raid come questo ‘Tour de Lauro’, creato e da anni messo su strada per...


Ieri nella sesta tappa del Giro del Delfinato, Remco Evenepoel ha perso la maglia di leader che aveva conquistato mercoledì e si è dovuto arrendere a Primoz Roglic, che sul Collet d'Allevard (11, 2 chilometri con una pendenza media dell'8,...


Malta e Gozo sono destinate ad essere una delle mete preferite dagli italiani per l’estate 2024. L’arcipelago maltese gode infatti di un felicissimo mix di attrattive. Oltre alla vicinanza all’Italia, il mare è sempre ai primi posti delle classifiche delle...


Kevin Pezzo Rosola si appresta a iniziare il Giro d’Italia Next Gen col morale alle stelle. Il figlio di Paola Pezzo e Paolo Rosola è tra i titolari della General Store-Essegibi-Curia catalogata Uci Continental. “E’ una squadra dove tutto gira...


L’età di un’azienda definisce non solo il tempo passato ma le esperienze accumulate, le intuizioni avute, le mete raggiunte, il percorso tracciato. L’età di un’azienda ha a che fare anche e soprattutto con l’heritage. Un’eredità che oggi Enervit, in occasione...


Visita graditissima nella sede di Amore e Vita nei giorni scorsi: protagonista il sindaco di Capannori e presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini. Il primo cittadino è stato accolto dal patron Ivano Fanini, a cui Menesini ha conferito alcuni...


Scatta tra poche ore da Aosta il Giro d'Italia Next Gen, la gara a tappe più attesa ed ambita della stagione 2024 della Zalf Euromobil Désirée Fior. Una sfida intensa e di altissimo livello quella che è stata disegnata in...


Mentre una parte della squadra è attualmente impegnata alla Volta a Castello, in Spagna, che si conclude domenica, domani 8 giugno una formazione di 7 atleti della Gallina Lucchini Ecotek sarà al via del Gran Premio Roncolevà di Trevenzuolo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi