L'INTERVISTA. Andrea Prati, una scelta coraggiosa

| 02/04/2011 | 09:03

I campionati del mondo di Apeldoorn hanno riacceso i riflettori sul settore pista e hanno fatto sorgere nuove discussioni sulla condizione del movimento azzurro. Per arricchire questo interessante dibattito vi proponiamo la storia di un ragazzo che ha fatto una scelta anomala nel panorama del ciclismo italiano. Tutti i suoi colleghi davanti al bivio strada-pista hanno optato per la prima, lui no.

Chi è Andrea Prati? «Un ragazzo che ha compiuto 21 anni lo scorso sabato, abita a Usmate Velate (MB) e pratica ciclismo da sempre. 1.70 mt per 76 kg, di carattere socievole e istintivo. Diplomato in Elettrotecnica all’ISS Virgilio Floriani di Vimercate; oggi oltre che corridore del Team Maggioni, personal trainer e istruttore di difesa personale nella palestra Wellness di Casatenovo».

Come ti sei avvicinato al ciclismo? «Grazie a una foto, che rappresenta la vittoria di mio padre Stefano a Monza nel 1980, era un ragazzino della categoria Esordienti e vestiva la maglia del Pedale Arcorese. Papà ha corso fino alla categoria dilettante, di foto sue in bici ne ho viste parecchie, ma quella ha davvero qualcosa di speciale. La prima volta che l’ho vista mi ha folgorato, tanto che oggi la tengo appesa in camera. La mia prima gara, da G1, nel 1996; la prima volta in pista due anni più tardi, a Dalmine da G3 per la finale del campionato regionale primi sprint».

A Melzo nel 2008 la tua ultima corsa su strada. Da allora solo pista, come mai? «Scelta all’inizio forzata: in seguito a un incidente con una macchina occorsomi in allenamento, per il conseguente schiacciamento di due vertebre, non potevo stare troppo tempo in bici. Questo “obbligo” iniziale ha lasciato presto spazio alla passione. La scintilla è scoppiata quasi subito: le gare nei velodromi mi stimolavano di più rispetto a quelle su strada e i risultati arrivarono presto, il che non guasta mai».

Il tuo palmares che dice? «L’anno scorso ho vinto il Campione Italiano Velocità a Squadre tra gli Open con il mio grande amico e maestro Roberto Chiappa (con cui Andrea si allena da due anni, ndr) e Loris Paoli; in più mi sono piazzato quarto nel Keirin. Da Junior nel 2007 a Cottbus (Germania) sono arrivato 6° al Campionato Europeo Velocità Individuale e ho vinto la Coppa Europa Velocità a Pordenone, l’anno dopo a Pruzkow (Polonia) ho chiuso 7° nel Campionato Europeo Velocità a Squadre e a Cape Town (Sudafrica) 9° nel Campionato Mondiale della stessa specialità, ho fatto miei i campionati italiani della Velocità Individuale e a Squadre. I risultati raccolti nelle categorie minori sono frutto di tanti sacrifici e di un lavoro eccezionale fatto dai tecnici della Nazionale di allora Federico Paris e Pavel Buran, che erano riusciti a costruire un gruppo davvero compatto e a seguire gli atleti nella preparazione in maniera continua, tenendo tutto sotto controllo e senza lasciare nulla al caso».

Miglior tempo nei 200 mt? «11”066, fatto registrare a Cottbus nel 2007 (su una pista all'aperto in mescola di cemento e resina, ndr)».

Cos’è per te la velocità? «Fatica, impegno, sconfitte, trionfi, concentrazione, tensione, insomma tutto. Quando mi avvicino alla partenza di una gara in cui me la posso giocare è come se attorno a me il mondo si fermasse, siamo solo io e il mio avversario. É proprio questa emozione indescrivibile, che provo ogni volta che entro in un velodromo, a non farmi mollare mai, anche quando le cose non vanno per il verso giusto».

In Italia una decisione come la tua è senz’altro inusuale.

«Sì, la strada da più certezze economiche o almeno così si dice. Per quanto mi riguarda nelle gare lunghe sono tagliato fuori e la pista mi dà delle sensazioni che non mi ha mai dato nessun’altra disciplina».

Considerato quanto il nostro paese investe nel settore, la tua scelta è anche un po’ utopica.

«Utopica spero di no, rischiosa e coraggiosa senz’altro. L'idea di mio padre di metter su una squadra concentrata solo sulla pista è nata all’incirca un anno e mezzo fa proprio perché in Italia è difficile trovare un team che dia spazio e fiducia a un pistard a tempo pieno».

Quali sono i limiti della nostra pista? «Il problema principale è che non c’è uno sbocco per i ragazzi che vogliono praticarla al cento per cento. Un giovane che arriva alla categoria Under 23 deve scegliere tra la strada, per essere sicuro di correre e giocarsi la chance di un futuro da professionista, o una bici appesa al chiodo; se ci si specializza solo in una disciplina, come può essere quella della pista, già solo per partecipare alle gare e trovare degli sponsor si devono fare salti mortali».

Concretamente cosa andrebbe fatto per migliorare questo settore? «Per iniziare, bisognerebbe arricchire di eventi il calendario, aprire le gare anche agli Open e agli Amatori che vogliono mettersi in gioco con Juniores e Under 23 come accade in Svizzera, Francia e altri paesi che credono di più nella pista».

Che effetto ti ha fatto vedere gli azzurri ai recenti mondiali? «Che dire...Abbiamo visto delle belle cose con Viviani e la Bronzini, che purtroppo restano delle mosche bianche del nostro ciclismo. Per quanto riguarda le specialità veloci purtroppo siamo indietro anni luce rispetto ai migliori e se non cambieranno le cose sarà sempre peggio....».

 

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel non ha tradito le aspettative e alla cronometro del Giro del Delfinato ha fatto segnare il miglior tempo conquistando anche il primo posto nella classifica generale. Questo per il belga era un test importante, non solo per capire...


Era nato a Carate Brianza il 4 giugno 1962 e, ieri, avrebbe compiuto 62 anni. Un caro ricordo a Emillo Ravasio che fu vittima di una caduta nella prima tappa del Giro d'Italia 1986 con arrivo a Sciacca in Sicilia,...


Impressionante dimostrazione di forza di Remco Evenepoel nella cronometro individuale del Delfinato, disputata da Saint-Germain Laval a Neulise per 34, 4 chilometri. Gli avversari s'inchinano al campione del mondo della Soudal Quick Step che copre la distanza in 41'49" (alla...


Il 2024 riporta alla grande attenzione dei praticanti le bici endurance o allora, modelli polivalenti che regalano grande libertà e uscite in cui terreni misti e lunghi chilometraggi diventano la regola ed è proprio in questo settore che Fulcrum si inserisce con le...


Il 5 giugno nella storia di Marco Pantani è una data ricorrente. A noi piace ricordare quello del 1994, quello dell'Aprica, del Mortirolo, della consacrazione di un talento che si era palesato al mondo appena 24 ore prima, con la...


L’ultima puntata di Cubetti di Sapere vi farà venire i brividi. È dedicata ad una strategia per cercare di migliorare, ottimizzare e velocizzare il recupero post allenamento attraverso l’immersione in acqua fredda. «La Cold Water Immersion consiste nell’immergersi in una...


Lennard Kämna continua a fare grandi progressi nel suo cammino di recupero dal grave incidente di allenamento subìto all'inizio della primavera. Alla fine di maggio ha completato con successo il primo blocco della riabilitazione presso il BG Klinikum di Amburgo....


Dopo alcune ottime prestazioni precedenti, Lorenzo Cataldo ha offerto una grande gioia al suo team, la Vini Monzon Savini Due OMZ. Il pratese infatti ha vinto la quinta tappa del 33° Tour of Maroc, manifestazione prevista su 10 tappe per...


Da quando Remco Evenepoel è tornato nel gruppo, le sue sensazioni ogni giorno sono sempre più positive e la cronometro di oggi per lui sarà un test importante in vista del Tour de France e anche delle Olimpiadi di Parigi....


Dalla "radiocronaca a posteriori" dall'interno della fuga verso Sappada che l'ha portato a vincere la 19^ tappa del Giro d'Italia fino alla testimonianza, altrettanto dall'interno, di cosa sia davvero cambiato nel clima e nella mentalità della squadra con l'ingresso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi