BOTTA&RISPOSTA con Yonnatta Monsalve

| 31/03/2011 | 08:34
Chi è Yonnatta Monsalve, giovane talento della Androni che ha vinto la prima gara a tappe di­sputata tra i professionisti?
«Un ragazzo timido, umile, che ama alla follia la sua famiglia: la sua bimba Brihana di un anno e cinque mesi, la sua compagna Cris­marly, mam­ma Yris e papà Yovanny. Uno che è sempre a casa alle dieci di sera anche quando non corre e, che a differenza di molti suoi coetanei, non adora uscire a far festa. Uno scalatore che ha anche un buono spunto veloce».
Quando hai iniziato a pedalare?
«Corro da quando ho dieci anni, la passione per le due ruote è di famiglia. Mio nonno, mio papà e mio zio hanno corso in Vene­zue­la; quasi tutti i miei parenti han­no praticato ciclismo, ma finora sono l’unico che è riuscito a far qualcosa fuori dal nostro paese».
Da quando corri in Italia?
«Dal 2009 con la Mastromarco, squadra a cui devo molto. Nei due anni passati a Lampo­recchio era come essere in una grande famiglia. Il direttore sportivo Giuseppe Di Fresco ha dato una grossa mano a me e Santoro (an­che lui alla Androni, ndr) per arrivare al professionismo».
Ti piace il nostro paese?
«Sì, ma il Venezuela rimane nel mio cuore perché lì si trovano tut­te le persone che amo. Torno a casa una volta ogni due mesi per combattere la nostalgia e per motivi di visto. Per fortuna da febbraio sono arrivate in Italia la mia compagna e la mia bimba, non ce la facevo proprio più a stare senza di loro. Quest’anno poi corre qui anche mio fratello Ralph, con il Team De Angeli».
Com’è scoprirsi ciclisti in Ve­nezuela?
«Da noi il ciclismo è popolare, ma non come il calcio e il baseball. Se vinci in patria sei uno dei tanti, se vinci in Europa diventi qualcuno».
Com’era la tua prima bici?
«Piccola e blu. Era molto alla buona, ma mi sembrava bellissima perché me l’ha regalata mio papà. A dire la verità, per quanto riguarda il ciclismo, mi ha sempre dato tutto mio papà. Ancora oggi mi aiuta con gli allenamenti, mi fa fare dietro macchina, mi prepara le cose da mangiare per quando devo uscire in bici. Per seguirmi al Tour de Langkawi insieme ai miei parenti stava sveglio di notte per vedere la corsa in streaming. Dopo la vittoria a Gen­ting Highlands ho chiamato subito a casa, lì erano le 3 e mezza di notte, erano tutti svegli ad aspettare la mia telefonata».
Cosa rappresenta nella tua vita il ciclismo?
«È tutto, è il bello, è quello che faccio nella vita, è la mia più grande passione».
E la salita?
«Una fatica che fa be­ne e che mi piace provare. Quan­do inizio una salita voglio essere coi mi­gliori, studio le mos­se degli altri e sferro l’at­tac­co in progressione, a volte mi va bene e vin­co».
Quale atleta vorresti imitare?
«Contador, è il mio ido­lo, mi pia­­ce come corre e vorrei arri­vare a vin­cere quello che ha vin­to lui».
La vittoria più bella?
«La tappa del Giro Un­d­er 23 dell’anno scorso con arrivo a Mastromarco, proprio in casa della mia squadra. Pri­mo e secondo, io e il mio compagno e amico Antonio Santoro. Una fa­vola».
Quella che ti è sfuggita?
«La generale del Girobio sempre dell’anno scorso: dovevo fare classifica, ma nella tappa del Monte Grappa per una crisi di fame e il freddo ho perso tutte le chance che avevo».
Cosa pensi di Rujano?
«Josè ha avuto troppa pressione, dopo il Giro del 2005 tutte le squadre lo volevano e non è riuscito a gestire la situazione, ha seguito solo l’interesse economico e si è un po’ perso. Credo che se fosse stato un altro anno con Savio avrebbe potuto ottenere risultati importanti; quest’anno, che è tornato all’Androni, sono convinto che possa arrivare nei cinque al Giro».
Non è da tutti vincere alla prima occasione una corsa a tappe…
«Il Tour de Langkawi è stato un sogno, ho vinto una corsa lunga e non facile, certo non paragonabile ai grandi giri, ma che mi da molto morale. Sono molto felice e soddisfatto per il mio esordio nella massima categoria».
Dopo quest’ottimo inizio, cosa ti aspetti?
«Di continuare a crescere  passo dopo passo. Tra due o tre anni, se tutto va bene, pen­serò al Gi­ro, anche per capire se potrò vincerne uno, un giorno».
Un sogno da atleta?
«Da sempre sogno di correre il Giro e il Tour, quando ero piccolo seguivo Pantani e Armstrong alla tv e sognavo di esser lì... E poi classiche come il Lom­bardia e la Liegi-Bastogne-Lie­gi...».
E come uomo?
«Avere un altro bimbo e sta­re bene con la mia famiglia».

di Giulia De Maio
da tuttoBICI di Marzo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era nato a Carate Brianza il 4 giugno 1962 e, ieri, avrebbe compiuto 62 anni. Un caro ricordo a Emillo Ravasio che fu vittima di una caduta nella prima tappa del Giro d'Italia 1986 con arrivo a Sciacca in Sicilia,...


Impressionante dimostrazione di forza di Remco Evenepoel nella cronometro individuale del Delfinato, disputata da Saint-Germain Laval a Neulise per 34, 4 chilometri. Gli avversari s'inchinano al campione del mondo della Soudal Quick Step che copre la distanza in 41'49" (alla...


Il 2024 riporta alla grande attenzione dei praticanti le bici endurance o allora, modelli polivalenti che regalano grande libertà e uscite in cui terreni misti e lunghi chilometraggi diventano la regola ed è proprio in questo settore che Fulcrum si inserisce con le...


Il 5 giugno nella storia di Marco Pantani è una data ricorrente. A noi piace ricordare quello del 1994, quello dell'Aprica, del Mortirolo, della consacrazione di un talento che si era palesato al mondo appena 24 ore prima, con la...


L’ultima puntata di Cubetti di Sapere vi farà venire i brividi. È dedicata ad una strategia per cercare di migliorare, ottimizzare e velocizzare il recupero post allenamento attraverso l’immersione in acqua fredda. «La Cold Water Immersion consiste nell’immergersi in una...


Lennard Kämna continua a fare grandi progressi nel suo cammino di recupero dal grave incidente di allenamento subìto all'inizio della primavera. Alla fine di maggio ha completato con successo il primo blocco della riabilitazione presso il BG Klinikum di Amburgo....


Dopo alcune ottime prestazioni precedenti, Lorenzo Cataldo ha offerto una grande gioia al suo team, la Vini Monzon Savini Due OMZ. Il pratese infatti ha vinto la quinta tappa del 33° Tour of Maroc, manifestazione prevista su 10 tappe per...


Da quando Remco Evenepoel è tornato nel gruppo, le sue sensazioni ogni giorno sono sempre più positive e la cronometro di oggi per lui sarà un test importante in vista del Tour de France e anche delle Olimpiadi di Parigi....


Dalla "radiocronaca a posteriori" dall'interno della fuga verso Sappada che l'ha portato a vincere la 19^ tappa del Giro d'Italia fino alla testimonianza, altrettanto dall'interno, di cosa sia davvero cambiato nel clima e nella mentalità della squadra con l'ingresso di...


La morte è di certo una entità straniera, e di disturbo al red carpet placcato della società che abitiamo. E risulta poi due, tre volte estranea al milieu pseudocivile, quando a morire sia semmai - come accaduto nei giorni scorsi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi