BOTTA&RISPOSTA con Federico Rocchetti

| 30/03/2011 | 09:04
Federico Rocchetti non andrà col papà a montare serramenti e neanche a fare panini, almeno per un po’.
«Non ci speravo quasi più, invece è arrivata la chance che ogni giovane ciclista sogna. Lo scorso anno mi sono laureato campione italiano Elite e ho vinto l’Oscar tut­toBICI: il contratto ha coronato il sogno di una vita».
Hai 25 anni, sei bergamasco e hai esordito con la De Rosa Ce­ra­mica Flaminia ma facciamo un passo indietro: da dove nasce la tua passione per la bicicletta?
«Mi sono avvicinato al ciclismo per imitare mio fratello Massi­mo. Ho iniziato a correre da G1, ma se avessi po­tuto avrei iniziato anche pri­ma».
Cosa rappresenta il ciclismo nel­la tua vita?
«È la mia vita. Da piccolo era un divertimento, uno sport come un altro per te­nermi in forma. Anno dopo an­no la passione è cresciuta e da quando mi sono diplomato è un impegno a tempo pie­no, un lavoro a tutti gli ef­fetti».
Che atleta sei?
«Sono abbastanza completo, va­do piano su tutti i terreni. A par­te gli scherzi, non sono un super in nessuna spe­ciali­tà ma me la cavo bene dap­pertutto. Ho buo­ne doti in discesa, devo migliorare nelle cronometro».
Che persona sei?
«Sono parecchio introverso. Con chi non conosco faccio fatica a lasciarmi andare; per farti un esempio, rilasciare questa intervista mi imbarazza non poco».
Qual è stata la tua vittoria più importante?
«Senza dubbio il campionato italiano vinto a Motta di Livenza, che mi ha dato la possibilità di arrivare al professionismo. Al­tret­tanto importante è stata la prima vittoria tra gli Under 23: il 1° maggio di tre anni fa ha se­gnato una svolta nella mia carriera. Ero al 4° anno da dilettante, in base ai risultati ottenuti avrei deciso se continuare a gareggiare o ap­pendere la bici al chiodo, la vittoria mi ha dato la mo­tiva­zione di cui avevo bisogno per continuare a crederci».
Dopo la maglia tricolore “quel giorno” è arrivato.
«Sì, a settembre ho avuto una sod­disfazione paragonabile alla vittoria tricolore. Gra­zie al lavoro del mio pro­cu­ra­tore Fa­bio Pere­go ho firmato un contratto con la De Ro­sa Ce­ra­mica Fla­minia, il che mi rende davvero orgo­glio­so. Quan­do ho avuto la buo­na notizia non stavo più nella pelle».
Sei anni tra i dilettanti ad aspettare che qualcuno si accorgesse di te, ma ne è valsa la pena.
«I primi tre anni mi allenavo la metà degli altri perché andavo ancora a scuola (diplomato in Ra­gioneria), poi ho avuto un po’ di problemi fi­sici, ma non ho mai mol­lato. Nel 2009 ho vin­to sei corse, ma non ho ricevuto alcuna proposta: or­mai non credevo di farcela a di­ventare un prof, ma non ho mai mollato. In molte occasioni mi è passata per la testa l’idea di smet­tere, per fortuna ho tenuto du­ro e ho trovato qual­cuno che cre­de in me. Spe­ro di ri­pagare la fiducia».
Quali sono i primi obiet­tivi che ti sei prefissato?
«Su tutti, ca­pi­re a cosa pos­so puntare e impa­ra­re il me­stiere. So­no felice di essere in una squadra di giovani, abbastanza piccola e che non prenderà parte a tante corse internazionali perché cre­do che la miglior cosa sia crescere gradualmente. La storia è pie­na di ragazzi che catapultati in un mon­do totalmente diverso da un giorno all’altro si sono persi; io posso ritenermi fortunato perché ho trovato una squadra in cui poter maturare con serenità, senza troppe pressioni».
Che gara ti piacerebbe vincere?
«Non ne ho idea. Fossi un fenomeno ti direi un Giro d’Italia o un Lombardia, ma co­no­sco i miei limiti quindi vo­lo basso. A piccoli passi vedrò dove posso arrivare. Certo una tappa al Giro sarebbe un bel traguardo».
Quale atleta vorresti emulare?
«Guerini è un atleta da prendere come esempio. È una persona seria, umile e che andava davvero forte. Avvicinarmi a quanto ha fatto lui per me sarebbe il top».
Come ti vedi in futuro?
«Non sono mai stato un campione, quindi mi vedo un buon gregario: un atleta che in gruppo fa il suo dovere, che lavora bene e che qualche soddisfazione personale può togliersela».
Se non fossi diventato ciclista, cosa pensi avresti fatto?
«Mi sarebbe piaciuto fare il fornaio, ma non ho idea di come si facciano i panini. Più probabilmente avrei fatto l’operaio, sarei finito con mio papà e mio fratello a montare serramenti. In realtà, a parte andare in bici, non so fare nulla: come avrai capito non ho le idee chiare sul mio futuro».

di Giulia De Maio
da tuttoBICI di Marzo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha ospitato nella serata di ieri il ricevimento in occasione delle celebrazioni del 78esimo anniversario della Repubblica Italiana. Al tradizionale appuntamento nello storico Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville hanno preso parte oltre 1300 invitati tra rappresentanti delle...


Torna a graffiare Daniel Skerl! Il triestino del Cycling Team Friui Victorious, vincitore a Misano Adriatico e della Popolarissima di Treviso, ha conquistato la seconda tappa della Ronde de L'Oise, da Liancourt a Ribécourt-Dreslincourt di 190 km in svolgimento sulle...


Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi