Montecatini .it
ItaliaCiclismo .net Elite-Under23 Juniores Allievi Esordienti contatti
 
ITALIA CICLISMO

ItaliaCiclismo .net Ciclismo Foto e Video 


  • Elite-Under23
  • Juniores
  • Allievi
  • Esordienti
  • Giovanissimi
  • Donne
  • Cicloamatori

    Sezioni

  • TopTeam
  • Altre Info
  • Gare a Tappe
  • Campionati
  • Classifiche
  • Challange
  • Calendari
  • Video

    Links

  • FederCiclismo

    Contatti

  • E-m@il

    Archivio

  • Archivio 2023
  • Archivio 2022
  • Archivio 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 2009
  • Archivio 2008

    Link Sponsorizzati

    [CORRIDORI IN BORGHESE] Mattia Viel

    Allievi - 27 Dic 2010 
    [CORRIDORI IN BORGHESE] <b>Mattia Viel</b>

    La classifica di Ciclismo.info parla chiaro: Mattia Viel e' l'atleta classe 1995 piu' forte d'Italia. Questo risultato, unito al secondo posto nella prova dell'Inseguimento individuale del Campionato italiano su pista, e' un prestigioso onore che se per tanti potrebbe essere una grande responsabilita', per Mattia e' solo un stimolo a far meglio. Nel primo giorno di vacanze natalizie abbiamo raggiunto al telefono il ragazzo torinese (residente a Gassino) che si e' apertamente confidato con noi sui bilanci della stagione, sui progetti per il futuro e su molto altro ancora.

    Mattia, innanzitutto complimenti. Essere il primo dei primi anno significa che nel 2011 avrai tutti gli occhi puntati addosso.
    Si' e' vero, ma caratterialmente sono uno che quando mi pongo degli obiettivi piano piano ci arrivo, quindi non mi preoccupo mai di quello che dice e pensa la gente su di me. Spero di fare una bella annata, ma del resto le stagioni non vanno mai come vorresti, e proprio per questo non mi faro' condizionare da cio' che dicono gli altri ogni volta che ci sara' un inconveniente. Spero soprattutto di confermare il successo in pista...
    Gia', la pista: secondo te a' necessario migliorare il tempo per vincere l'Inseguimento?
    Non lo so, nessuno sa chi potrebbe venir fuori fra i giovani. Io senza dubbio cerchero' di migliorare il mio tempo (3'54"229, ndr), e cerchero' assolutamente di vincere perche' e' una specialita' che mi sta particolarmente a cuore.
    Vorresti dirci come hai preparato quella prova?
    Non ho svolto una preparazione specifica, non mi sono mai concentrato piu' di tanto sulla pista per non perdere le gare su strada. Mi hanno sempre detto che per preparare l'inseguimento basta andare forte su strada. E faro' cosi' anche il prossimo anno. Rispetto al 2010, vorrei solo uscire fuori regione per provare nuovi velodromi e confrontarmi con gli altri...prima di andare a Mori io conoscevo solo la pista di San Francesco al Campo!
    In una scala da 1 a 100, quanto conta per te la pista?
    70.
    Conta molto allora!
    Si', ma ci terrei a specificare che io amo l'inseguimento, e' una specialita'  in cui mi rispecchio, le altre le faccio solo per divertimento. A dir la verita', se mettessimo su una bilancia strada e pista, vincerebbe la strada!
    Riviviamo insieme la stagione 2010.
    Nel complesso e' stata senza dubbio positiva. Per problemi meccanici e poi di salute ho dovuto saltare cinque-sei gare. E per diversi motivi ho mancato le grandi classiche...
    Per esempio?
    Alla Como-Ghisallo ero in fuga fino a 10km dall'arrivo, ma sono caduto; l'Eco di Bergamo l'ho corsa solo per fare esperienza, dato che ero appena tornato da una gita in Francia e alla Dino Diddi ho dovuto rinunciare per colpa dell'influenza.
    E gli obiettivi per il 2011?
    Migliorare le prestazioni proprio in queste classiche di fine stagione, in piu' il Campionato Italiano su strada.
    Una domanda-tormentone. Scuola piu' ciclismo: a 15 anni come si affronta un impegno cosi' costante e intenso?
    Per poter combinare entrambi le attivita', quando torno a casa da scuola metto sempre un libro davanti alla possibilita' di uscire con gli amici, ma non a' un sacrificio, perche' comunque non potrei fare a meno della bici. Mio padre mi ha insegnato l'amore per questo sport e, soprattutto, da quando e' venuta a mancare mia madre il ciclismo e' risultato essere l'unico e validissimo sfogo. Se sto qualche giorno senza salire in sella, mi sento strano, mi manca qualcosa.
    Hai citato tuo padre Corrado (ex dilettante, nella foto con Mattia, ndr), che sappiamo essere il ds della Sc Madonna di Campagna. Questo conflitto di interessi pesa all'interno della squadra?
    Mio padre e' una persona molto schietta. I miei compagni lo considerano ormai uno estraneo alla famiglia, e poi se c'e' bisogno di sgridare, lui sgrida piu' volentieri me che gli altri! Mi ha gia' detto che da junior si fara' da parte per lasciarmi piu' autonomia.
    A proposito, hai programmi per il 2012?
    Nonostante abbia ricevuto molte proposte, terrei a rimanere in questa squadra, che tra l'altro e' sotto casa. Voglio stare vicino ai miei compagni, a meno che non riesca a portarli con me qualora me ne andassi! Pera' la categoria juniores e' importante, ti lancia verso il dilettantismo, per questo prima di decidere devo avere alcune garanzie.
    Come procede la preparazione?
    Per ora piscina, tanta piscina, e, visto che abito sotto le Alpi, sci di fondo una volta a settimana. Saliro' in bici non prima del 20 gennaio.
    Non prestissimo, lasciamelo dire.
    Il Liceo Linguistico e' una scuola impegnativa e preferisco partire un po' piu' piano per andare forte da giugno in poi. E poi, se a scuola si passa senza debiti, in estate si e' piu' contenti e rilassati; c'e' piu' voglia di andare in bici, senza l'ansia dei corsi di recupero!
    Ami il caldo, quindi.
    Si', ormai e' una mia caratteristica, partire piano e venir fuori con i mesi caldi. A me piace la salita, ma d'estate in modo particolare, perche' quando vedo i miei avversari che soffrono piu' per il caldo che per la fatica vera e propria, quando affiancandoli vedo i loro volti sconvolti, non so perche' ma mi carico. E' una cosa relativa, lo so, ma funziona.


    Luca Trippi









    Allievi - 27 Dic 2010