Alessandro Petacchi: «Vinco come se fosse sempre l'ultima volta»

| 04/09/2010 | 10:42
Vamos campeon! Vamos Petacchi! Gli spagnoli stravedono per lui e applaudono entusiasti. Se fosse un torero, Alessandro Petacchi uscirebbe dalla porta grande della plaza de toros portato in trionfo. Come del resto si meriterebbe, per la volata magistrale con la quale ha conquistato la 7ª tappa della Vuelta (20ª complessiva nella corsa spagnola, oltre alle 21 del Giro e alle 6 del Tour: 47 in tutto). E lui con il pubblico si scioglie, si concede con un dolce sorriso a foto, autografi e strette di mano. Tutto diverso dal Petacchi che invece s’era presentato in conferenza stampa poco prima. Inquieto, tormentato, teso, con la testa sempre girata verso destra e lo sguardo a cercare un orizzonte irraggiungibile, mentre i denti tormentavano le unghie. «Questa vittoria è per mio figlio», mormora sulla scaletta del bus prima di aggiungere: «Mi spiace che non me la posso mai godere fino in fondo».

Petacchi, da dove cominciamo?
«Dal fatto che questa vittoria mi ripaga, ma solo in parte, del brutto periodo che ho passato dopo il Tour. Mi sono potuto allenare molto poco, ho passato più tempo con gli avvocati che in bici o con la famiglia. Mio figlio l’ho visto solo tre volte, mai dal 5 al 24 agosto. Assurdo e non per volontà mia. Questa vittoria è per lui».

Come fa a correre e vincere nella situazione in cui si trova?
«Il tempo stringe. Più vecchio divento, più grinta ho. Sono un professionista al 110%, vorrei esserlo al 111%... se me lo lasciassero fare...».

Nel 2007, proprio alla Vuelta, sembrava
sul viale del tramonto. Invece è tornato a essere il miglior velocista italiano. A cosa si deve questa rinascita?
«Posso essere un esempio per i giovani. Con la voglia di sacrifici, la vita da corridore e duri allenamenti si può avere una carriera lunga e vincente».

Lei sembra escluso dai piani azzurri di Bettini. Dispiaciuto?
«Bettini pochi giorni prima che io partissi per la Vuelta è venuto a casa mia. Mi ha fatto vedere il video del percorso e abbiamo parlato da uomo a uomo. Questa tappa comunque non è paragonabile, per distanza e difficoltà, al percorso di Melbourne. Là ci vorrà una grande condizione per tenere sugli strappi. La mia condizione è in crescita e sto bene. Vedremo, ma il Mondiale ora non è la mia priorità».

E qual è?
«Vorrei continuare a correre in bici, ma non sono tranquillo, ho la testa da un’altra parte. Spero che mi dicano qualcosa al più presto: o dentro o fuori. Corro ogni volta come fosse l’ultima ed è tremendo».

Se dovesse essere deferito?
«Mi darebbe veramente fastidio, anzi mi farebbe schifo perché ho lottato tanto nella vita e finire così non sarebbe giusto. Non credo di avere voglia di sopportare altri processi, di tirare in questa storia persone come Saronni o Galbusera che non se lo meritano».

Il suo contratto con la Lampre scade nel 2011.
«Saronni ha totale fiducia in me e mi ha già proposto il rinnovo. E’ stato lui a volere che venissi a correre alla Vuelta. L’ultimo anno vorrei insegnare qualcosa a un giovane. Eh sì, perché capiscono poco».

da «La Gazzetta dello Sport» del 4 settembre 2010
a firma Claudio Ghisalberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel non ha tradito le aspettative e alla cronometro del Giro del Delfinato ha fatto segnare il miglior tempo conquistando anche il primo posto nella classifica generale. Questo per il belga era un test importante, non solo per capire...


Era nato a Carate Brianza il 4 giugno 1962 e, ieri, avrebbe compiuto 62 anni. Un caro ricordo a Emillo Ravasio che fu vittima di una caduta nella prima tappa del Giro d'Italia 1986 con arrivo a Sciacca in Sicilia,...


Impressionante dimostrazione di forza di Remco Evenepoel nella cronometro individuale del Delfinato, disputata da Saint-Germain Laval a Neulise per 34, 4 chilometri. Gli avversari s'inchinano al campione del mondo della Soudal Quick Step che copre la distanza in 41'49" (alla...


Il 2024 riporta alla grande attenzione dei praticanti le bici endurance o allora, modelli polivalenti che regalano grande libertà e uscite in cui terreni misti e lunghi chilometraggi diventano la regola ed è proprio in questo settore che Fulcrum si inserisce con le...


Il 5 giugno nella storia di Marco Pantani è una data ricorrente. A noi piace ricordare quello del 1994, quello dell'Aprica, del Mortirolo, della consacrazione di un talento che si era palesato al mondo appena 24 ore prima, con la...


L’ultima puntata di Cubetti di Sapere vi farà venire i brividi. È dedicata ad una strategia per cercare di migliorare, ottimizzare e velocizzare il recupero post allenamento attraverso l’immersione in acqua fredda. «La Cold Water Immersion consiste nell’immergersi in una...


Lennard Kämna continua a fare grandi progressi nel suo cammino di recupero dal grave incidente di allenamento subìto all'inizio della primavera. Alla fine di maggio ha completato con successo il primo blocco della riabilitazione presso il BG Klinikum di Amburgo....


Dopo alcune ottime prestazioni precedenti, Lorenzo Cataldo ha offerto una grande gioia al suo team, la Vini Monzon Savini Due OMZ. Il pratese infatti ha vinto la quinta tappa del 33° Tour of Maroc, manifestazione prevista su 10 tappe per...


Da quando Remco Evenepoel è tornato nel gruppo, le sue sensazioni ogni giorno sono sempre più positive e la cronometro di oggi per lui sarà un test importante in vista del Tour de France e anche delle Olimpiadi di Parigi....


Dalla "radiocronaca a posteriori" dall'interno della fuga verso Sappada che l'ha portato a vincere la 19^ tappa del Giro d'Italia fino alla testimonianza, altrettanto dall'interno, di cosa sia davvero cambiato nel clima e nella mentalità della squadra con l'ingresso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi