La Gazzetta dello Sport. Nibali c'è

| 31/08/2010 | 10:06
Nibali c’è! Il siciliano della Liquigas ha la condizione psicofisica giusta per provare a vincere la Vuelta. Lo ha dimostrato anche ieri, quando a 1300 metri dal traguardo, sulla salita del Mirador di Gibralfaro, è stato il primo ad aprire il gas. La vittoria poi è andata al più esplosivo Philippe Gilbert (occhio, il belga per il Mondiale fa male), che ha strappato anche la maglia rossa a Mark Cavendish. Vincenzo ieri ha chiuso al 4˚ posto, a 15" dal vincitore, ma ha rosicchiato 3" a Menchov, 4" a Mosquera e Frank Schleck e 15" a Sastre, tutti uomini di classifica, mentre Pozzato, atteso come possibile protagonista, ha chiuso 11˚ a 19". «Sono contento di come sono andato perché io non sono adattissimo a questi arrivi così esplosivi— ammette lo Squalo di Messina dopo avere fatto una doccia con le bottigliette d’acqua al termine di un’altra giornata torrida —. Gilbert ha fatto un numero dei suoi, come quello di Anagni al Giro 2009. Però ho visto un bel Menchov, subito dietro di me. Sarà un grande avversario». Gli altri rivali per la vittoria chi sono? «Mosquera in Spagna va molto forte, l’ho visto anche a Burgos. Poi Frank Schleck che ha corso poco, è fresco e ha grandi motivazioni. Pozzato mi ha parlato bene anche di Rodriguez (ieri 2˚ a 3" da Gilbert, ndr)».

E Sastre?


«Una mina vagante capace di qualsiasi risultato, anche se lo vedo più per un successo di tappa che per la generale».


Quale sarà la tappa chiave?

«Non conosco nessuna tappa e in genere conosco poco la Spagna. Alla sera guardo cosa mi aspetta il giorno dopo su Google Earth. Kreuziger mi ha parlato della Bola del Mundo (penultimo giorno, ndr) e mi ha detto che è una salita da paura».

Siete partiti con un caldo torrido. Potrebbe influire? 

«Sì, chi fa un fuorigiri lo paga perché si fa moltissima fatica a recuperare. Vincerà il più costante». È infastidito da queste temperature? «Più di testa che di gambe. In bici ho sempre questa sensazione di bocca secca...». Lei è sempre stato molto ambizioso. Ora si trova nella condizione di correre da capitano. Sente la pressione? «Per ora no, sono tranquillo. Però sono consapevole che questa è la prima grande occasione che ho davanti e devo sfruttarla. Alla fine non sarà neanche importante vincere, quanto avere dato la dimostrazione di essere un corridore che può lottare fino in fondo per questi obiettivi». Pensa al Mondiale? «Sì, mi piacerebbe esserci perché sarebbe la prima volta da pro’. E’ più adatto a gente come Pozzato che a me. Però io potrei correre in appoggio e magari avere un ruolo per il finale. Ma quella è un’altra storia. Fino a Madrid voglio stare concentrato solo sulla Vuelta». Checosa leha insegnato correre vicino a un campione come Ivan Basso? «Cerco di fare come lui, stando sempre attento a non correre rischi».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


Direttamente dal treno che lo riportava a casa dal gran finale romano del Giro d'Italia, lunedì Davide Piganzoli ha condiviso con noi alcune riflessioni sul suo primo grande giro, che ha concluso al 13° posto, miglior piazzamento in classifica generale...


Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


Di ritorno dal Giro d’Italia, il suo 59esimo grande giro in carriera, Michele Pallini, per anni massaggiatore di Vincenzo Nibali e attualmente nello staff dell’Astana, è salito in cattedra a Rimini Wellness: è stato tra i relatori del primo congresso...


  La Svizzera di lingua italiana si appresta a ospitare la terza edizione di Axion Lugano Summer Ride, autentico carosello di ciclismo per ogni età. L’evento si svolgerà domenica 2 giugno con regia del Velo Club Lugano del presidente Andrea...


Importante e prestigioso riconoscimento per il Gruppo Sportivo Emilia che per la prossima edizione del Giro dell’Emilia Granarolo in programma il 5 ottobre, godrà del patrocinio della Fondazione Guglielmo Marconi. Nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita dello scienziato...


La puntata di Velò andata in onda giovedì sera su TvSei è stata particolarmente interessante, si è parlato di Giro d'Italia, delle imprese di Pogacar e Pellizzariu e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Alessandro Donati e Massimiliano Gentili. Come...


Una grande sfida, una corsa nella corsa. Si è svolta sabato 25 maggio, nel suggestivo scenario della spiaggia del Poetto a Cagliari, la tappa italiana del circuito WTCS, prova che chiudeva il periodo di qualificazione olimpica assegnando gli ultimi punti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi